Jump Italia, con l’Equestrian Style richiama ad Arezzo l’interesse di tutto il mondo dell’equitazione.

L’Equestrian Style entra nel vivo con il secondo concorso internazionale dell’evento, il CSI 3 stelle. Dopo la prima settimana di rodaggio, l’Arezzo Equestrian Centre dimostra ancora una volta di essere il punto di riferimento per il mondo dell’equitazione a livello internazionale. Per nulla togliere a chi ha deciso di non essere protagonista di questo grande momento, l’Equestrian Style ha richiamato ad Arezzo i veri campioni del salto ostacoli: aggirandosi per le scuderie del centro in questi giorni è possibile incontrare anche il meglio dei cavalieri italiani, fra i quali Giulia Martinengo, Emilio Bicocchi, Natale Chiaudani e Gianni Govoni.
Sarà proprio il cavaliere modenese ad avere gli occhi puntati per il gran finale di sabato del Trofeo Dodo Speed Master: Govoni ha dimostrato, nelle due precedenti tappe di Modena e Cortina, di aver interpretato al meglio lo spirito di questa competizione riconosciuta dagli stessi protagonisti come una delle gare più appassionanti di salto ostacoli in Italia, capace di inchiodare il pubblico sui suoi percorsi sino all’ultimo secondo.
Il Dodo Speed Master giunge quest’anno alla sesta edizione e la scelta di comunicare attraverso questa disciplina dell’AD della Pomellato S.p.A, Francesco Minoli, non può che portare grandi benefici al nostro sport, offrirgli ulteriore prestigio e sostenerne la crescita. La scelta di affidarsi a Jump Italia è probabilmente legata al fatto che rappresenta una delle società sportive più apprezzate nel settore dell’equitazione. Pur dovendo sostenere le difficoltà che l’organizzazione di concorsi così importanti comporta, Jump Italia sta dimostrando di poter garantire un’indiscutibile qualità tecnica ai massimi livelli.
Forse questo uno dei motivi che hanno spinto gli organizzatori del Global Champions Tour, uno dei circuiti più esclusivi di salto ostacoli che vede come protagonisti i 50 migliori cavalieri al mondo della Rolex Ranking List, a scegliere ancora una volta l’Arezzo Equestrian Centre per l’unica tappa italiana del circuito.
Il Gran Premio “Mercedes-Benz Città di Arezzo“ di sabato 13 settembre sarà il momento decisivo del Global, al termine del quale verrà ultimata la classifica con i migliori 25 cavalieri aventi diritto al gran finale di San Paolo in Brasile (8-12 ottobre), nella quale verranno messi in palio 1.9 milioni di euro di cui 1 milione nel Gran Premio.
Anche Mercedes-Benz, title sponsor dell’evento, ha deciso di avvicinarsi a questo sport attraverso Jump Italia ed un evento dalla dimensione internazionale come l’Equestrian Style, che – come dichiara il Presidente & Ceo Mercedes-Benz Italia S.p.A., Bram Schot – “contribuirà a rinnovare la forza, l’unicità ed il prestigio del nostro marchio. La passione condivisa con gli organizzatori del Concorso e con i suoi protagonisti, è per noi la base per costruire un evento di grande successo e confermare Mercedes-Benz come player importante del mondo dell’equitazione”.
Una scelta importante quella di Mercedes-Benz Italia, che evidenzia la crescita del salto ostacoli e sottolinea il sempre maggiore interesse da parte di aziende leader nel voler comunicare i propri valori attraverso questo nobile sport.
L’appuntamento è quindi ad Arezzo, sino al 14 settembre, con i grandi campioni del salto ostacoli.
Proprio nell’ultima giornata di gare verrà consegnato al Vicepresidente della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica, Matteo Marzotto, il ricavato delle donazioni destinate al progetto sulla ricerca adottato da Jump Italia: il nobile obiettivo da raggiungere, un’ulteriore grande sfida per gli atleti del concorso, è quello di raccogliere la somma di 50.000 euro.