
La bandiera italiana sventola nella WEST COAST U.S.A.

“Bandiera paer Anastassia, Claudia e Alessia impegnate Woodland in California”.
In concomitanza con l’acuto in Spagna dell’italiana Giulia Galantino, quarta nella difficile CEI2* di Vic e della quale a breve avremo resoconto in dettaglio, lo scorso week-end dall’altra parte del mondo, in California, con orgoglio sventolavano altre bandierine italiane.
Anastassia Savini, italiana che vive e lavora negli States e che tanto si sta battendo per la crescita dell’endurance con le stelle FEI nel paese che la ospita, di seguito ci ha raccontato questa gara così lontana da noi sia come tipologia di endurance che chilometricamente parlando!.
A lei il microfono
“La gara organizzata a Woodland (CA), è stata la prima dal 2019 a proporre un percorso relativamente pianeggiante sulla West Coast, con l’obiettivo di introdurre maggiore velocità nelle competizioni internazionali.
Tradizionalmente, la West Coast è nota per le classiche gare sui 160 km come la Western States Trail, la Virginia City e la 20 Mule Team; le prime due in particolare sono famose per la loro tecnicità e i terreni rocciosi.
In questa zona si corrono anche molte gare nazionali di livello minore ed anch’esse, pur offrendo panorami spettacolari, presentano generalmente tracciati molto tecnici e difficili.

Con questa nuova gara, organizzata vicino ad Auburn (sede del Tevis), si è voluto proporre qualcosa di diverso; un percorso meno tecnico, strutturato a loop ripetuti, per offrire un’esperienza alternativa rispetto agli standard della zona.
Tra i presenti c’era anche Heather Reynolds, vincitrice dell’ultimo Tevis, accompagnata da Jeremy per l’assistenza.
Due amazzoni italiane, Claudia Gaspa-Ward e Alessia Mattera si sono unite a me per vivere questa esperienza e hanno gareggiato con due cavalli provenienti da Crater Hill Equestrian, una scuderia che quest’anno ha qualificato tre young riders per il Mondiale di Buftea, tutti portati a termine con successo e che ha presentato ben 15 cavalli al Tevis, con 14 finalisti.
Tra questi c’era anche SVR Pecan Pie, con cui io ho concluso la Tevis al 23° posto e che, per questa occasione, è stata montata da Mollie Quiroz.
High Tops (Topsie), cavalla che ha finito la Tevis 27esima, è stata montata da Claudia, mentre Raven MHF (Bruce), 28esimo a Tevis, è stato montato da Alessia.
Per la gara FEI ho partecipato con una cavalla del White Horse Ranch, scuderia per cui alleno qui negli Stati Uniti.
Sapevo di avere a disposizione una cavalla forte, 18ª classificata al Tevis 2024, anche se quest’anno non ha avuto molta fortuna nelle competizioni FEI.
Purtroppo la mia gara non è terminata come speravo ma l’esperienza è davvero indimenticabile, anche perché vissuta con amiche italiane favolose.
Ci vediamo a Marina di Pisa per chi volesse informazioni per vivere l’endurance pionieristico…”
Luca Giannangeli
© Riproduzione riservata.