La Equitazione di campagna di Montesolaro in Brianza punto fermo della Milanese

Tra le cacce della Società Milanese per la Equitazione di campagna a Cavallo Montesolaro non è una delle cacce storiche, che iniziarono alla metà ‘800, ha solo una trentina d’anni ma trent’anni di fascino. Sorta agli inizi degli anni degli anni ’80 come “paper hunt” della Società Bresciana dei Percorsi a Cavallo per l’amicizia che correva tra il conte Carlo Radice Fossati, proprietario di Villa Balbo a Montesolaro e Ludovico Bettoni, in quel tempo Master della Bresciana, dopo un paio di stagioni diventò un appuntamento comune arricchito con l’apporto della muta della Milanese. E la Equitazione di campagna piacque subito per i bei boschi che attraversa e le campagne che si stendono lungo il Seveso che eccitano i cani ed i cavalieri così e per i grossi ostacoli che si incontrano sul percorso e quelli che precedono il “kill” nel vasto prato giardino di Villa Balbo. Giornata stupenda, terreno ottimo, oltre tre ore di Equitazione di campagna, M.F.H. il marchese Gi. Bi. Litta Modignani, Honorary Whipper-in Leopoldo Cicogna Mozzoni, Field Master Pietro Di Nola, sette coppie di cani ed oltre quaranta giacche rosse in sella. Gran bella giornata ripetiamo, anche per gli amici appassionati che hanno incontrato il “field” ad ogni ben disegnato “check”, terminata con il pranzo servito tra i grandi affreschi del salone di Villa Calvi.