La prossima sfida di Progetto Islander è a sostegno di Cavalli in Carcere.

Progetto Islander riparte con un nuovo importante obiettivo che ha portato il suo staff di volontari a Busto Arsizio dove dal 29 maggio al 1 giugno si sono svolti i Campionati Regionali Lombardi presso Etrea Sport Horses. in esposizione nel gazebo oltre al merchandising di Progetto Islander il sorriso e l’entusiasmo dei volontari che incontrano il pubblico sempre numeroso e partecipe ad ogni uscita pubblica.
Nuovo impegno e nuovi obiettivi dunque per Progetto Islander e per la sua presidente Nicole Berlusconi, lei ed il suo entourage da mesi sono impegnati a diffondere il tema purtroppo ancora attuale legato al maltrattamento ed all’abbandono di cavalli, con lo scopo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su ciò che succede in molte parti d’Italia e per tre giorni sono stati presenti con lo stand di Progetto Islander ai Campionati Regionali.
Durante i tre giorni di gare a Busto Arsizio sono andate a ruba come di consueto le esclusive t-shirts con il logo di Progetto Islander, ora disponibili sia il modello da donna che da uomo, e poi ancora berretti,
braccialetti, poster e fotografie.
Questo progetto sostiene economicamente l’impegno di coloro che si mettono a disposizione per il recupero psico-fisico di soggetti provenienti da situazioni difficili, delle strutture che utilizzano la pet therapy pet therapy e che recuperano cavalli anziani o infortunati per l’importantissimo lavoro socio-educativo che può essere rivolto tanto a persone anziane o con problemi di depressione quanto a diversamente abili, o più semplicemente adulti e bambini desiderosi di approcciarsi a questo e a molti altri animali che da sempre,e come anche molti istituti di ricerca sostengono da diversi anni, terapisti a tutti gli effetti in grado di curare diverse e numerose patologie.
Progetto Islander ad oggi ha devoluto fondi ad Italian Horse Protection, l’unica associazione italiana autorizzata ed in grado di effettuare sequestri per conto dello Stato protagonista anche nella triste vicenda di Colleferro, ovvero il più grande caso di sequestro mai avvenuto in Italia.
In aggiunta è intervenuta anche a sostegno dell’associazione animalista per eccellenza, l’Ente Nazionale Protezione Animali che ogni anno affronta casi di abbandono, di stallo e rieducazione di diversi animali.
La prossima frontiera è la raccolta fondi in favore del progetto Cavalli in Carcere, avviato nel penitenziario di Bollate dal 2007 e che attualmente ha come protagonisti una decina di cavalli, utilizzati per il recupero ed il reinserimento sociale e lavorativo di persone in esecuzione di pena detentiva tramite un corso di formazione per Artieri equestri.
Progetto Islander dopo ogni intervento sposta l’asticella degli obiettivi più avanti di una tacca per coinvolgere sempre più persone e per raggiungere e sostenere sempre più associazioni attive nella tutela
dell’animale e realtà di recupero di esso.
Il comitato regionale lombardo è ancora una volta presente a sostenere un’iniziativa fondamentale per tutti coloro che amano i cavalli, Progetto Islander si è mosso sul territorio nazionale e non solo per raccogliere fondi da destinare a tutte quelle organizzazioni e strutture che mettono le proprie risorse a difesa del cavallo, tramite stalli e adozioni di cavalli reduci da maltrattamento e sottoposti a sequestro, una iniziativa ed una presa di coscienza importante per quello che riguarda il mondo del cavallo ed in generale per il benessere e la difesa dei diritti degli animali.
riferimenti: www.cavallincarcere.it
(MC)