La Sardegna alla 114ª Fieracavalli di Verona

Advertisement
Sardegna 8

Tra le tante discipline equestri che hanno trovato libero sfogo durante le quattro giornate della 114ª edizione della Fieracavalli di Verona, è stata quella dell’Endurance  a dare maggiori soddisfazioni ai colori della Sardegna. Pur non avendo gare e trofei in programma, questa disciplina ha premiato i migliori cavalli, cavalieri ed amazzoni del 2012. E tra questi la Sardegna ha attinto a piene mani partendo dal cavallo Grigali, l’emblema dell’Endurance di quest’anno grazie alla vittoria di due medaglie ai campionati europei under 21 in Belgio montato dalla sedicenne Mara Feola. Anche per la giovanissima atleta di Santa Teresa di Gallura non sono mancati i premi per la sua ottima stagione, culminata proprio con la medaglia d’oro individuale e argento a squadre vinte agli europei con il sauro Grigali. Ma un riconoscimento è andato anche alla proprietaria di questo purosangue arabo, nonché istruttrice di Mara, Anna Teresa Vincentelli che ha fatto del suo centro gallurese “Li Nibbari”, una vera fucina di campioni sia a quattro zampe e sia a due gambe. Sempre per l’endurance è stata premiata anche la quattordicenne Elisa Brett dell’Endurance Team Sardegna  per il terzo posto ottenuto nella sua prima gara nella categoria Debuttanti a Nocera Umbra con Ozzastra, un’araba di proprietà del Dipartimento per l’incremento ippico dell’Agris Sardegna. Lo stesso ente della regione Sardegna, presente a Verona con un proprio stand, ha premiato ancora Grigali e anche altri cavalli che hanno ottenuto importanti risultati e piazzamenti in competizioni internazionali come O Tue, che ha preso parte ai mondiali riservati ai giovani cavalli, Dourango, campione nella disciplina del Completo, Quiete Nostra, ben piazzata nella “seimane de Pompadour” in Francia, e Muntanaru, stallone dell’Agris. Durante la Fieracavalli si son svolti anche i concorsi giovanili, nel 37° Gran Premio delle Regioni under 21 la Sardegna ha pagato l’inesperienza a questi livelli dei suoi quattro rappresentanti guidati da Alessandro Anedda (Alessia Melis con Roy Boy del circolo Is Arenas di Cagliari, Piero Pala con Galaxia del circolo Gli Olivastri di Loiri, Efisio Marras con Isabella di Val Litara del Club ippico Capuano di Alghero e Filippo Sanna Randaccio con Mistyca del circolo Boscovivo di Sarroch) classificandosi nelle retrovie. Il miglior risultato lo ha ottenuto il diciottenne Pala con un buon primo percorso con quattro penalità. Nel 25° Concorso nazionale riservato ai pony, la squadra capitanata da Angela Lanzetta (Valentina Scanu con Miele del circolo Usignolo di Santa Giusta, Filippo Sechi con Ganza Saura del circolo La Golena di Oristano, Emanuele Lampis con Moonshine del circolo Sardinia & Horses di Oristano e Marco Serra con Infusu del centro equitazione Ozierese di Ozieri) ha terminato all’undicesimo posto, grazie soprattutto al doppio percorso netto di Emanuele Lampis. A livello individuale hanno preso parte alle prove per i pony anche Thomas Dastara, Giorgia Nonnis e Giorgia Carzedda. Infine nelle finali del circuito allevatoriale dell’Assi da segnalare il secondo posto di Quintillu nella morfologia per i tre anni, il quinto di Ringhio Sardo tra i due anni e l’ottavo di Quizzau nel salto in libertà.
Carlo Mulas

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo