
“La scuderia diventa energia”

Università di Siena, Banca Monte dei Paschi ed Idroelettrica srl partner di un progetto innovativo presentato alla Fiera Cavalli di Verona
Investire sull’energia alternativa e sulle forme di energia rinnovabile è oggi un orizzonte fondamentale per i soggetti, le imprese e le pubbliche amministrazioni che si impegnano quotidianamente nella ricerca e nello sviluppo, nella salvaguardia dell’ambiente e nella riduzione dei costi e dei problemi di smaltimento dei rifiuti.
E’ questa la filosofia portante che sta alla base del progetto “La scuderia diventa energia”, una proposta innovativa che sarà presentata, dal 6 al 9 novembre alla Fiera Cavalli di Verona e che nasce dalla partnership professionale e progettuale di soggetti leader nel proprio settore.
Banca Monte dei Paschi, Università di Siena ed Idroelettrica srl, con la propria divisione Sea, si sono infatti riuniti per realizzare impianti di produzione a biomassa che utilizzano le DEIEZIONI EQUINE COME COMBUSTIBILE per la produzione di calore, condizionamento e di energia elettrica.
IL PROGETTO
Gli impianti progettati sono una proposta innovativa rivolta soprattutto agli allevamenti, ippodromi, maneggi e centri ippici di tutto il Paese che, quotidianamente, devono sostenere costi elevati, in termini di risorse umane ed economiche, per lo smaltimento della biomassa (deiezione equina).
Utilizzando tali “rifiuti” come combustibile per la produzione di energia, gli impianti a biomassa permettono, di fatto, di tramutare un problema gestionale in una risorsa rinnovabile, un costo economico in una forma di profitto.
I PARTNER
Gli impianti di produzione a biomassa nascono dalla sensibilità e dalla comunione di intenti di tre grandi soggetti:
Idroelettrica srl, l’azienda specializzata nel settore impiantistico, che verifica la fattibilità dell’installazione dell’impianto e lo realizza;
Università degli Studi di Siena, l’istituzione culturale che si impegna costantemente in un’attività di ricerca nel campo delle energie alternative, che verifica la sostenibilità dell’impianto;
Banca Monte dei Paschi di Siena, l’istituto di credito che finanzia la realizzazione dell’impianto a tassi convenienti.
Idroelettrica, Banca Monte dei Paschi e Università di Siena saranno presenti alla Fiera Cavalli di Verona dal 6 al 9 novembre 2008, Padiglione n.5, stand A1.
Il programma del convegno “La scuderia diventa energia. Quando i costi si trasformano in business”
Giovedì 6 novembre – Sala Puccini
ore 10,30 Presentazione e Saluto, Mauro Salvini, Presidente Idroelettrica srl;
Introduzione ai partecipanti, Andrea Paul Gross, Vice Presidente F.I.S.E.
“Analisi delle opportunità energetiche e tecnologiche per l’uso della biomassa dei centri ippici”
Lidia Lombardi, PhD, Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco“ Università degli Studi di Firenze;
“Integrazione e Recupero Energetico: una strada verso la sostenibilità nell’uso delle risorse”
Claudio Rossi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Biosistemi Università di Siena;
“Analisi per la valutazione della sostenibilità economico finanziaria”
Antonella Di Manna, Dipartimento, Studi Aziendali e Sociali Università di Siena;
“Sostenere le energie rinnovabili: i prodotti di finanziamento dedicati”
Mauro Boschi, Gruppo MPS;
FD