La serenità del cavallo: equilibrio, libertà e fiducia

Advertisement
cavallo bianco

Perché un cavallo sia davvero sereno e diventi così un compagno affidabile, il suo ambiente di vita deve rispettare quanto più possibile la sua natura.

Il cavallo è, prima di tutto, un animale da branco, abituato a muoversi, pascolare e socializzare. Quando gli si nega questa dimensione, quando lo si chiude in uno spazio ristretto o lo si lascia troppo tempo solo, il suo equilibrio mentale si incrina. È qui che iniziano i problemi comportamentali, i cosiddetti vizi di scuderia, ma anche la perdita di tono fisico e la difficoltà nel rapporto con l’uomo.

Il regime di scuderia: un ritorno alla natura

Un cavallo sereno è un cavallo che può pascolare, muoversi liberamente e interagire con i suoi simili. Spazi ampi, momenti di libertà quotidiani e contatti sociali sono essenziali per mantenere in equilibrio corpo e mente.

Ogni cavallo, tuttavia, è un individuo a sé: alcuni amano la compagnia costante, altri preferiscono spazi più riservati. Osservare attentamente il comportamento del proprio animale è il primo passo per capire quale gestione sia più adatta a lui.

I segnali del benessere

Quando un cavallo è felice, lo mostra chiaramente: le orecchie sono rilassate, lo sguardo è tranquillo, il respiro regolare e i movimenti fluidi. Un cavallo che accetta con piacere il suo cavaliere e si fida di lui risponde con entusiasmo agli aiuti e trasmette calma anche a chi lo monta.

Vizi di scuderia: noia e isolamento come nemici del benessere

La noia e la solitudine sono tra le principali cause dei vizi di scuderia: ticchio d’appoggio, ballo dell’orso, rosicatura del legno o movimenti nevrotici ripetuti.

Questi comportamenti, oltre a essere segno di disagio, possono danneggiare il fisico del cavallo e diventare vere e proprie dipendenze, poiché provocano il rilascio di endorfine.

La soluzione? Un regime di vita naturale, che preveda movimento, socialità e pasti frequenti a base di foraggio di buona qualità. Un cavallo che vive all’aperto, mangia poco e spesso e ha compagnia, raramente sviluppa questi disturbi.

Alimentazione e serenità

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio mentale del cavallo.

Il pascolo o il fieno di qualità restano la base ideale: solo in seguito, e in base al tipo di lavoro svolto, si possono integrare cereali o mangimi più energetici.

Un cavallo che si alimenta in modo naturale, senza lunghi periodi di inattività, conserva un atteggiamento mentale più positivo e una muscolatura tonica.

In fondo, la serenità del cavallo è il riflesso della sua libertà: un animale che si muove, comunica e vive in un ambiente rispettoso della sua natura sarà sempre più disposto a collaborare con l’uomo.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo