Le “Scuderie didattiche” sotto i riflettori con i sindaci della Valmarecchia

Domani, giovedì 6 ottobre, si terrà a Novafeltria un importante incontro istituzionale tra il presidente Fitetrec-Ante Alberto Spinelli, il consigliere nazionale Fausto Faggioli, il consigliere del comitato regionale Emilia Romagna Massimo Quercioli e i sindaci dei comuni della Valmarecchia sul progetto federale “Scuderie didattiche”. L’appuntamento è organizzato da Il Laboratorio di Rimini e promosso da Earth Academy, Comunità montana Alta Valmarecchia e Comune di Verghereto con il patrocinio di Coni, ministero delle Politiche agricole e forestali e Regione Emilia Romagna.
All’incontro hanno già confermato la propria adesione il Comune di Sant’Agata, per il quale interverrà il sindaco Guglielmino Cerbara, anche presidente della Comunità montana Alta Valmarecchia, il Comune di Pennabilli con il sindaco Lorenzo Valenti, il Comune di San Leo con il sindaco Mauro Guerra oppure l’assessore al Turismo Carla Bonvicini, il Comune di Novafeltria nella persona del sindaco Lorenzo Marani o di un suo delegato, il Comune di Talamello rappresentato dal vicesindaco Gabriele Pozzi, il Comune di Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena, con l’assessore Alberto Moretti, il Comune di Casteldelci con l’assessore Fabiano Tonielli e il Comune di Maiolo rappresentato da un delegato del sindaco. In rappresentanza del Gruppo Cavalieri Valmarecchia sarà presente Gherardo Brizzi.
Obiettivo dell’incontro, che si inserisce in un progetto territoriale ad ampio respiro già avviato dalla Federazione, è dare il via al percorso didattico dedicato ai bambini in età scolare i cui scopi sono l’educazione a una pratica sana dello sport attraverso l’equitazione, la diffusione del concetto di “sport uguale benessere”, la promozione dello sviluppo sostenibile di forme di turismo ambientale e rurale e del territorio e la realizzazione di un’esperienza pilota che costituisca un modello da diffondere in altre realtà regionali e nazionali.
Fondamentale è il coinvolgimento di partner istituzionali come i ministeri del Turismo, dell’Istruzione, della Sanità, dei Gal locali e di enti di riferimento, in ambito equestre, come FieraCavalli Verona.
L’area individuata allo scopo è il territorio dell’Alta Valmarecchia, compreso nelle province di Rimini e Forlì-Cesena, in quanto di grande pregio ambientale, già percorso da ippovie e confinante con Marche e Toscana e quindi vocato a un ampliamento interregionale delle attività. Le azioni concrete del progetto prevedono il censimento e l’analisi quali-quantitativa dell’offerta attuale, lo studio di nuove opportunità, la sperimentazione dell’attività con il coinvolgimento delle scuole del territorio e la realizzazione di materiale educativo-didattico dedicato ai più piccoli.
Per raggiungere in modo efficace le nuove generazioni il progetto si propone infatti di portare i ragazzi verso il mondo dell’equitazione tramite la formula delle Scuderie didattiche Fitetrec-Ante, che permette di scoprire il cavallo sotto molteplici aspetti, dal suo rapporto con l’uomo alla biodiversità, dal legame con il territorio alla pratica equestre. Inoltre, grazie alla particolare prerogativa del cavallo di colpire la sfera emozionale e l’immaginazione, la vicinanza con questi animali aiuta in particolare bambini e ragazzi a un corretto sviluppo nel rapporto con se stessi, con gli altri e con l’ambiente.
Ufficio stampa Fitetrec-Ante
paola.olivari@fitetrec-ante.com