L’Endurance apre alla Riabilitazione Equestre

Advertisement
loc smoot4

La prima manifestazione di endurance e riabilitazione equestre si è svolta a Manciano, in provincia di Grosseto, al circolo ippico Pietriccio Rosso che ha ospitato il primo trofeo “Cuore di Maremma” accogliendo ed integrando tutti, agonisti, bambini e persone disabili. E proprio l’aver ospitato in anteprima nazionale l’esordio dell’endurance legato alla riabilitazione equestre ha reso ancor più fieri gli organizzatori dell’evento, la famiglia Aldi e i capi dipartimento nazionali di riabilitazione equestre, Stefania Cerino, e di endurance, David Holmes. Questo è l’anno zero di un innovativo percorso sperimentale, proposto dall’avvocato Stefano Chidichimo col decisivo supporto di Holmes e accolto con entusiasmo dai due dipartimenti Fise interessati, attraverso un validissimo gruppo di lavoro coordinato dalla Cerino e da Daniele Gagliardi e costituto dai referenti regionali di R.E. del Lazio (Stefano Seripa), della Campania (Alfonso Beatrice), della Sicilia (Silvia Gentile) e della Sardegna (Alessandra Pes di San Vittorio). Finalità prioritaria di questo programma sperimentale è stabilire le linee guida, verificare possibili e potenziali percorsi riabilitativi che consentano di utilizzare l’endurance tra le attività della riabilitazione equestre, in vista di un possibile futuro inserimento anche nel circuito preparatorio di base del dipartimento di R.E. della Fise. A Grosseto si son presentati i cavalieri toscani, liguri e sardi che hanno fatto da apripista e da sperimentatori in questo percorso meraviglioso. Hanno presentato i propri cavalli e i propri pony alle visite veterinarie preliminari e finali, hanno effettuato la ricognizione del percorso con i loro istruttori e hanno avuto cura dei loro cavalli come cavalieri di lungo corso. Le partenze sono avvenute sia a coppie che a squadre con delle medie orarie inaspettate. Per la Sardegna si son presentati Giovanni Delrio in sella a Boera, Paolo Mura in sella ad Arajan, Vincenzo Marano in sella a Lilli e la piccola amazzone Gaia Castaldi in sella a Piero, accompagnati e supportati dai loro istruttori Alessandra Pes, Cristina Murgia e Luca Steccato del Club ippico Capuano di Alghero. Quattro ragazzi che hanno già anni di esperienza in sella come Giovanni e Paolo (over trenta) o sono alle loro prime esperienze come i piccoli Vincenzo e Gaia, rispettivamente solo nove e dieci anni. Da non dimenticare il validissimo supporto fornito dal team di assistenza costituito dai genitori dei ragazzi.
Non si crede quanto impegno e determinazione abbiano messo i quattro cavalieri sardi durante gli allenamenti e quanto entusiasmo abbiano manifestato durante e dopo la prova. Stefania Cerino, presente alla manifestazione, ha commentato: “una bellissima manifestazione, soprattutto una bella giornata di sport, divertimento ed integrazione di cui credo tutti possiamo dirci soddisfatti!”. E’ stato bello vedere integrati nella natura bambini e ragazzi che per la prima volta sono usciti fuori da rettangolo del maneggio e si sono immersi in una natura incontaminata in totale sintonia con i propri cavalli e pony.
Carlo Mulas

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo