LGCT 2015: a Londra la prima vittoria del torneo 2015 per Rolf-Goran Bengtsson e un nuovo leader della ranking

Advertisement
unnamed1 22

A Londra è infine avvenuta la svolta di questa stagione di Longines Global Champions Tour, l’arena ospitata presso il Syon Park sulle sponde del Tamigi ha consegnato la vittoria della tappa allo svedese Rolf-Goran Bengtsson in campo con lo stallone Holsteiner Casall Ask, mentre lo scozzese Scott Brash è riuscito a strappare la leadership della classifica alla portoghese Luciana Diniz.
Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono stati i risvolti del match, che ha visto impegnati 12 binomi nella sua fase finale in questa sua terza edizione (ricordiamo la prima nel 2013) che dopo due vittorie britanniche (nel 2013 Ben Maher, nel 2014 Scott Brash) consegna lo scettro a Rolf-Goran Bengtsson: si tratta del primo successo per lo svedese in questa stagione LGCT.
Bengtsson si è aggiudicato la vittoria con Casall Ask in 34.9 secondi dopo un giro finale intenso e carico di tensione agonistica in cui l’idolo di casa John Whitaker in sella ad Argento ha terminato con soli 8 centesimi di distacco dallo svedese, concludendo la prova in seconda posizione.
Terzo classifcicato un altro grosso calibro del torneo, il francese Simon Delestre in campo con il suo top horse Qlassic Bois Margot i quali in 35.63 secondi hanno brillantemtente affrontato il tracciato, che includeva anche alcuni ostacoli dei Giochi Olimpici di Londra 2012 come quello ispirato a Downing Street.
Quest’angolo di Londra riserva sempre delle soddisazioni ai suoi cavalieri che evidentemente ispirati dall’atmosfera casalinga, dopo la medaglia d’oro olimpica a squadre e le due vittorie nelle precedenti edizioni della tappa il bilancio di quest’anno è una vittoria sfiorata (il 2° posto di John Whitaker) ed il sorpasso di Brash sulla portoghese Luciana Diniz nella classifica generale LGCT, che va comunque considerato come un risultato importante e significativo.
Il percorso allestito da Uliano Vezzani è stato particolarmente selettivo nel primo round, durante il quale hanno pagato dazio nomi eccellenti come l’olandese Maikel van der Vleuten e i tedeschi Ludger Beerbaum e Markus Ehning, i quali hanno terminato ognuno con 4 penalità.
Quattro le penalità nel 1° round anche per l’azzurro Emanuele Massimiliano Bianchi che sta progressivamente migliorando le sue prestazioni, in questo match ha concluso al 21° posto con Vadetta vh Mettenhof.
La top 10
1° Rolf-Goran Bengtsson SWE Casall Ask
2° John Whitaker GBR Argento
3° Simon Delestre FRA Qlassic Bois Margot
4° Gerco Schroder NED Glock’s Cognac Champblanc
5° Christian Ahlmann GER Taloubet z
6° Scott Brash GBR Hello Sanctos
7° Kamal Abdullah Bahamdan QAT Noblesse des Tess
8° Penelope Leprevost FRA Ratina d’la Rousserie
9° Jaime Azcarraga MEX Anton
10°Robert Whitaker GBR Catwalk IV
La classifica completa: http://eventcontent.hippoonline.de/1057/sta_erg/10_ergENG.htm?style=longines
Da segnalare durante il testa a testa finale il grande supporto del pubblico verso John Whitaker, sceso in campo dopo lo svedese con Argento che ha dato l’impressione durante l’esecuzione di una carica crescente direttamente proporzionale al tifo proveniente dalla folla.
Ultimo in ordine di partenza nella fase finale lo scozzese delle meraviglie, Scott Brash, altro cavaliere che ha potuto beneficiare dell’entusiasmo del pubblico londinese i 31 punti ottenuti in questo match valgono il 1° posto della ranking LGCT.
LA RANKING:
1° SCOTT BRASH GBR 274
2° Luciana Diniz POR 246
3° Christian Ahlmann GER 204
4° Rolf-Goran Bengtsson SWE 198
5° Sheikh Ali Bin Khalid Al Thani QAT 195
6° Simon Delestre FRA 163
7° John Whitaker GBR 155
8° Penelope Leprevost FRA 136
9° Bertram Allen IRL 134
10°Pius Schwizer SUI 133
La ranking completa su: http://www.globalchampionstour.com/ranking/2015/
photo: Stefano Grasso/LGCT
www.globalchampionstour.com

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo