
L’IPC lancia la nuova Impact Strategy per promuovere l’inclusione globale della disabilità attraverso lo sport paralimpico.

IPC, una strategia pioneristica che punta a misurare e valorizzare l’impatto sociale dello sport paralimpico in tutto il mondo,
Il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ha presentato mercoledì 24 settembre la sua prima Impact Strategy, una pubblicazione fondamentale che intende dimostrare in modo chiaro come lo sport paralimpico sia un potente motore di cambiamento sociale e di inclusione della disabilità a livello globale. Contestualmente è stato reso disponibile anche l’IPC Impact Insights Catalogue, che raccoglie dati, ricerche e buone pratiche emerse all’interno del Movimento Paralimpico.
Frutto di un anno di consultazioni con diversi stakeholder, la nuova strategia segna una tappa decisiva nell’evoluzione dell’IPC. Pur restando un’organizzazione sportiva alla sua base, l’IPC riafferma così il proprio ruolo di leader globale nell’avanzare i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità. Grazie a strumenti di misurazione più efficaci, l’IPC potrà sostenere meglio le oltre 210 organizzazioni membri e gli atleti paralimpici che ne fanno parte.
Quattro aree chiave di impatto
La Impact Strategy si concentra su quattro ambiti interconnessi, con l’obiettivo di affrontare le disuguaglianze che colpiscono i 1,3 miliardi di persone con disabilità nel mondo (oltre il 15% della popolazione globale):
Para sport per lo sviluppo – aumentare le opportunità di accesso allo sport paralimpico e all’attività fisica a tutti i livelli e in ogni contesto.
Eredità dei Giochi Paralimpici – organizzare Giochi trasformativi che non solo celebrino l’eccellenza sportiva, ma sfidino gli stereotipi e lascino un impatto duraturo nelle città ospitanti e oltre.
Partnership e advocacy globale – creare alleanze strategiche per rafforzare la promozione dei diritti delle persone con disabilità, sostenere politiche inclusive e stimolare investimenti nello sport paralimpico.
Basi di evidenza empiriche – migliorare la raccolta, l’analisi e la ricerca sui dati relativi allo sport paralimpico e all’attività fisica, per dimostrare con credibilità l’impatto del Movimento.
Le voci dell’IPC
Kristina Molloy, Vice Direttrice Generale dell’IPC, ha dichiarato:
“Lo sport paralimpico è senza dubbio uno strumento potentissimo per promuovere il cambiamento sociale e l’inclusione. Questa strategia rappresenta una tappa fondamentale nella storia del Movimento Paralimpico, perché ci permette di misurare e raccontare meglio l’impatto delle nostre attività e di rafforzare il sostegno agli atleti e alle organizzazioni membri.”
Anche il CEO dell’IPC, Dr Mike Peters PLY, ha sottolineato il duplice ruolo del Comitato:
“L’IPC è prima di tutto un’organizzazione sportiva, ma il nostro lavoro affonda le radici nel movimento per i diritti delle persone con disabilità. La Impact Strategy unisce soci e stakeholder attorno a uno scopo comune e fornisce prove concrete del potere dello sport paralimpico nel trasformare comunità, nazioni e società.”
Un catalogo di buone pratiche e dati
L’Impact Insights Catalogue, realizzato grazie al contributo delle organizzazioni membri, raccoglie dati globali, ricerche, case study e testimonianze sulle eredità sociali dei Giochi Paralimpici e sui benefici dello sport per le persone con disabilità. Una risorsa preziosa che aiuterà federazioni, istituzioni e realtà locali a potenziare i propri programmi e attività inclusive.
fonte International Paralympic Committee
© Riproduzione riservata.