
Longines EEF Series: far crescere i futuri talenti del salto ostacoli

Roy van Beek con Cavoiro – H OLD in gara alla semifinale del Longines EEF Series 2025 a Deauville. © EEF
La Longines EEF Series è molto più di un circuito internazionale: è un vero e proprio laboratorio pensato per formare i talenti del salto ostacoli di domani. Nata per creare opportunità concrete a cavalli e cavalieri emergenti, la Serie ha introdotto nel 2025 una regola chiave: ogni squadra deve includere almeno un cavaliere Under 25 in tutte le tappe. Una scelta che conferma la missione di questo circuito europeo, quella di costruire il futuro dello sport attraverso l’esperienza diretta delle Coppe delle Nazioni.
Mathieu Guery in sella a Time-Breaker S Z firma un barrage impeccabile in 44.02 secondi, conquistando la vittoria contro la Norvegia nella qualificazione del Longines EEF Series CSIO3 di Drammen, sabato 7 giugno 2025.
“Il Longines EEF Series offre un’opportunità unica per lo sviluppo di cavalieri e cavalli. Con la regola che impone la presenza di un Under 25, ogni team è chiamato a pensare al futuro. È un modo eccellente per integrare nuovi talenti in contesti di alto livello,” ha spiegato lo chef d’équipe svizzero Peter van der Waaij.
Lo chef d’équipe belga Filip Lacus lo definisce “un sistema ideale per la crescita dei giovani”, sottolineando come percorsi più impegnativi rendano il circuito la preparazione perfetta per affrontare il livello successivo.
Belgio protagonista con i giovani
La scelta di puntare sui giovani ha premiato il Belgio, che a Drammen ha vinto la qualificazione della regione Nord con Bart Jay Junior Vandecasteele, Mathieu Guery, Evelyne Putters e Leon Brutsaert, tutti sotto i 21 anni.
Altro nome in evidenza è Roy van Beek (23 anni), autore di percorsi netti a Gorla Minore e Deauville, tanto da meritarsi la convocazione per la Nations Cup a cinque stelle di Hickstead e successivamente per Spruce Meadows a settembre.
Anche cavalieri più esperti come Frederic Vernaet hanno potuto mostrare nuovi cavalli, ottenendo risultati di rilievo come la vittoria a squadre nel CSIO di Sopot.

Dinastie e passaggi di testimone
La Serie regala anche momenti di grande valore simbolico. A Lier, Eden Leprevost Blinlebreton ha condiviso la squadra con la madre, l’olimpionica Pénélope Leprevost: “Per noi è stato un sogno che si avvera,” ha raccontato Eden.
Altro esempio è Mathieu Guery, figlio del campione olimpico Jérôme Guery, protagonista della vittoria di Drammen.
Il giovane francese Antoine Ermann, in gara con Kevin Staut a Mannheim, ha sottolineato il valore di confrontarsi con compagni più esperti: un’occasione unica per crescere insieme ai propri cavalli.
Una palestra per cavalli e cavalieri
Il Longines EEF Series non è solo un trampolino per i giovani, ma anche una piattaforma preziosa per i cavalli emergenti. Lo conferma l’amazzone italiana Giulia Martinengo Marquet, vincitrice con l’Italia a Budapest:
“Il formato è perfetto: permette a cavalli giovani e binomi meno esperti di vivere l’esperienza della Nations Cup e di crescere in un contesto di squadra.”

Il campione austriaco Max Kühner aggiunge:
“Una Coppa delle Nazioni crea sempre un’energia speciale che i cavalli percepiscono. È un test ideale per capire come reagiscono in contesti di pressione.”
Anche il portoghese Antonio Frutuoso Melo sostiene con convinzione il modello: “Integrare nuovi binomi e dare spazio a cavalli meno esperti è fondamentale per costruire basi solide verso il futuro.”
Un livello tecnico che prepara all’élite
Percorsi a 1.50 metri, pressione di squadra e margini d’errore ridotti: il Longines EEF Series riproduce le condizioni delle grandi Coppe delle Nazioni e abitua i binomi a gestire la tensione. “Spesso vince chi chiude senza errori, un solo abbattimento può cambiare tutto,” ricorda van der Waaij.
Ed è proprio questo a rendere la Serie uno strumento prezioso per sviluppare i campioni del futuro.
Dove seguire la Serie
I risultati completi delle qualificazioni e delle semifinali del Longines EEF Series 2025 sono disponibili sul sito ufficiale.
Per aggiornamenti, annunci delle squadre e contenuti esclusivi, seguite il sito della European Equestrian Federation e i canali social del Longines EEF Series su Instagram e Facebook.
Gran finale ad Avenches 2025, dove il circuito incoronerà i protagonisti di una stagione che ha già messo in luce i talenti di domani.
Press release EEF Series
© Riproduzione riservata.