Longines Global Champion Tour: appuntamento a Berlino

Le star del salto ostacoli saranno protagoniste questa settimana a Berlino per la tredicesima tappa del circuito Longines Global Champions Tour 2019, situato nel cuore della capitale tedesca.
Oltre al prestigioso Gran Premio LGCT di Berlino, tutti pronti ad applaudire il prossimo partecipante di diritto alla finale di Praga.
Di ritorno da Chantilly, Pieter Devos (BEL) ha un’occasione d’oro per riconquistare il comando in classifica, a soli 11 punti da Ben Maher (GBR) che ha preso il primo posto nell’ultimo tappa. Subito dopo Daniel Deusser (GER), l’eroe di casa già con una vittoria al Gran Premio della LGCT al suo attivo, ma desideroso di fare il bis e catapultarsi nella classifica generale.
Ci saranno una pletora di campioni tedeschi per soddisare gli spettatori nella splendida arena del Sommergarten tra cui Ludger Beerbaum (GER), Christian Ahlmann (GER), Christian Kukuk (GER), Philipp Weishaupt (GER), Hans-Dieter Dreher (GER) e Marco Kutscher (GER).
E un gran numero di grandi cavalieri internazionali faranno tappa nella capitale tedesca questo fine settimana, tra cui il vincitore dello scorso anno Alberto Zorzi (ITA) che cercherà di ripetersi. Dovrà affrontare nomi come Harrie Smolders (NED), Nicola Philippaerts (BEL), Olivier Philippaerts (BEL), Martin Fuchs (SUI), Kent Farrington (USA), Roger-Yves Bost (FRA), Marlon Zanotelli (BRA), Nayel Nassar (EGY), Margie Goldstein-Engle (USA), Maikel van der Vleuten (NED), Shane Breen (IRL) e William Whitaker (GBR).
Il Longines Global Champions Tour ha aggiunto la dinamica città di Berlino al circuito globale nel 2017 e l’arena del Sommergarten ha la forma di un anfiteatro che crea un’atmosfera fenomenale ed è diventata rapidamente una delle preferite dai fan che riempiono le tribune per vedere sport di alto livello.
La capitale tedesca è anche la città più grande del paese, ricca di storia con monumenti famosi tra cui il muro di Berlino e la Porta di Brandeburgo. La vibrante scena culturale di Berlino la rende una delle città più visitate al mondo.
Dal 1981 il Sommergarten ospita un giardino di sculture con opere di artisti contemporanei di Berlino. Sullo skyline e sullo sfondo perfetto c’è il Funkturm, uno dei monumenti più importanti della città di Berlino. Questa iconica torre fu costruita nel 1926, originariamente messa in funzione per la terza grande Deutsche Funk-Ausstellung, e ora, con un’altezza di 146,70 metri, i visitatori possono guardare l’orizzonte ben oltre i confini di Berlino dal ristorante della torre.
Anna Goodrum
foto Stefano Grasso