Longines Masters, alle porte la tappa parigina

Mancano ormai meno di 30 giorni per l’appuntamento con i Longines Masters di Parigi, la tappa europea del tour intercontinentale a marchio Longines che toccherà anche Hong Kong e New York si svolgerà dal 30 novembre al 3 dicembre al Parc des Expositions Paris Nord Villepinte in contemporanea con il Paris Horse Show.Quattro giorni intensi tra competizioni equestri di eccellenza, arte e moda.La prima competizione a marchio Longines in programma sarà l’elettrizzante Longines Speed Challenge, creata nel 2010 è un contest unico nel suo genere dove si sfidano sul campo i binomi più veloci del salto ostacoli internazionale, autentici specialisti a confronto in un faccia a faccia che partendo da Parigi attraverserà tre continenti (Europa a Parigi, Asia ad Hong Kong e America a New York).Il Longines Speed Challenge richiede precisione, grande abilità nell’interpretazione del percorso e altrettanta attenzione e intuito nella gestione del tempo, in questo caso più che mai il cronometro è il supremo giudice per i binomi impegnati in questa sfida.Il programma presenta anche la novità Riders Masters Cup, nata dalla collaborazione tra il comitato organizzatore dei Masters, EEM e la EEF (European Equestrian Federation), si tratta di un test a squadre che si svolgerà il 2 dicembre metterà a confronto uno contro l’altro i migliori specialisti del salto ostacoli provenienti da Europa e USA.Il confronto è già iniziato soprattutto sui social media dove i team leaders Philippe Guerdat (per la formazione europea) e Robert Ridland (USA) esibiscono orgogliosamente le proprie virtù con gli americani fermamente intenzionati a ribaltare la situazione dopo il successo della formazione (in questo caso quella francese) di Philippe Guerdat a Rio de Janeiro, hashtag #RMCIBetYou.Questa edizione numero 9 del Longines Masters di Parigi quest’anno metterà in mostra anche l’eccezionale potenza dei saltatori con la categoria Masters Power, nella quale i partecipanti si sideranno su una serie di 6 ostacoli posti ad altezze crescenti che possono raggiungere anche i due metri di altezza, il binomio che raggiunge l’altezza più alta verrà proclamato Master Power il 3 dicembre.Come di consueto la prova più importante della manifestazione è stata riservata per l’ultima giornata, il Longines Masters Grand Prix per il quale ormai non vi è bisogno di presentazioni.Oltre 200,000 i visitatori previsti per questo appuntamentoche unisce le virtù sportive con quelle artistiche e dell’intrattenimento.
press release
www.longinesmasters.com
photo: Village Prestige Longines Masters credit Nuno Madeira – EEM