Longines Masters Stars- Hong Kong

Il Longines Longines Master di Hong Kong è giunto alla sua quarta edizione. Trenta binomi, tra i migliori al mondo, saranno presenti a questa tappa asiatica diventato un appuntamento imperdibile.
In campo il grande Ludger Beerbaum olimpionico medaglia d’oro a squadre nel 1988, che compì un’impresa indimenticabile: gareggiò con The Freak, un cavallo sositutito all’ultimo momento. Dopo 28 anni dopo, Beerbaum è ancora uno dei cavalieri di maggior successo del circuito internazionale e che negli anni è riuscito a mettersi al collo ben quattro ori olimpici
L’altro leggendario cavaliere presente al Longines Master di Hong Kong ha vinto la sua prima medaglia olimpica di 32 anni fa, nel 1984. Un argento squadra a soli 29 anni, con un cavallo che in Gran Bretagna ha fatto storia, Ryan’s Son . Il cavaliere britannico che gli appassionati di tutto il mondo hanno saputo amare in sella al favoloso Milton, due volte vincitore della Coppa del Mondo e Campione d’Europa nei primi anni 1990, John Whitaker che a Hong Kong ha dato spettacolo in sella a Argento.
Accanto a questi grandi nomi del salto ostacoli, si contenderanno il GP, altre star come Patrice Delaveau, l’attuale detentore della medaglia d’argento agli ultimi mondiali.
Dopo la sua vittoria nel Gran Premio Longines a Parigi, una seconda vittoria consecutiva potrebbe consegnare al cavaliere francese, un bonus di € 500.000 oltre a proseguire la corsa per Losa Angeles per il Master Grande Slam che vanta un Super bonus di 1 milione di euro, nel caso di tre vittorie.
In campo per la Germania anche Marco Kutscher in corsa per questa sfida. Vincitore del Gran Premio Longines a Los Angeles, ma sfortunato a Parigi, può ancora sperare nel bonus di € 250.000 euro nel caso di seconda vittoria non consecutiva come da regolamento.
La lunga lista segue con due ex campioni europei. i francesi Kevin Staut e Roger-Yves Bost, lo svizzero Pius Schwizer, reduce della vittoria in Gran Premio di Coppa del Mondo a Zurigo, gli olandesi Gerco Schröder e Maikel van der Vleuten oltre a Simone Delestre, numero 2 mondiale.
A cercare un piazzamento anche il giovane prodigio irlandese Bertram Allen, che a soli 21 ha già vinto alcuni dei più importanti Gran Premi come – Dublino, Bordeaux, Parigi – e accumulato più di 30 vittorie internazionali nel 2015.
Le amazzoni in gara sono molto temibili, al fianco della Svizzera Jane Richard Philips, Ambasciatrice Longines, la britannica Jessica Mendoza, componente della squadra ai Campionati europei di Aachen, e Laura Renwick, uno dei rider più veloci con più di 80 vittorie internazionali nel 2015 e due nel 2016.
Per l’Italia in campo Emanuele Gaudiano e Piergiorgio Bucci.
Non solo salto ostacoli a A Hong Kong, ma in programma anche una spettacolare partita di polo. Otto cavalli della Chantilly Polo Club in Francia saranno montati dai quattro giocatori di diversa nazionalità: il francese Brieuc Rigaux (sei Goaler), Dirk Gould per Australia (sei Goaler), Georges Meyrick per la Gran Bretagna (sei Goaler) e l’argentino Nico Curto sarà in competizione nel primo torneo Longines Master Arena Polo: la Shanghai Tang Polo Cup. Un evento all’interno di un evento – dopo un’assenza di oltre 30 anni segnala il ritorno del più antico sport di squadra a Hong Kong.
Simon Delestre
Kevin Staut
Roger-Yves Bost
Bertram Allen
Marco Kutscher
Ludger Beerbaum
Daniel Deusser
Hans-Dieter Dreher
Gerco Schroder
Pieter Devos
Henrik Von Eckermann
Maikel Van Der Vleuten
Pius Schwizer
Jane Richard Philips
Jessica Mendoza
John Whitaker
Laura Renwick
Emanuele Gaudiano
Joe Clee
Piergiogio Bucci
Ana Julia Kontio
Pilar Cordon
Denis Lynch
Jacqueline Laï fonte rbpresse