
Martin Fuchs vince il Rolex Grand Prix of Ireland al Dublin Horse Show 2024

Martin Fuchs su Conner Jei (c) Stefano Secchi
Dublino ha vissuto una settimana intensa, culminata ieri, domenica 18 agosto, con il prestigioso Rolex Grand Prix of Ireland, evento clou del Dublin Horse Show. Dopo una settimana di competizioni serrate, è stato Martin Fuchs a imporsi con una performance straordinaria, portando a casa la vittoria e un premio di ben 165.000 euro.
In sella al suo Conner Jei (da Connor), il cavaliere svizzero ha completato il percorso del jump-off senza errori e con un tempo di 38,69 secondi, appena sufficiente per battere il secondo classificato, Mark McAuley.
Il Grand Prix di Dublino, parte del circuito CSI5*, ha visto la partecipazione dei migliori cavalieri al mondo, tutti determinati a conquistare il titolo. Dopo un jump-off emozionante a sette binomi, Martin Fuchs ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei migliori del mondo nel salto ostacoli, mantenendo sangue freddo e precisione fino all’ultimo salto.
Il secondo posto è andato a Mark McAuley, con GRS Lady Amaro (da Amaretto D’Arco). L’irlandese, con un tempo di 38,74 secondi, ha mancato la vittoria per una manciata di centesimi di secondo, portando comunque a casa un rispettabile premio di 100.000 euro. McAuley, che montava in casa, è stato applaudito con entusiasmo dal pubblico di Dublino, che ha apprezzato la sua grinta e la sua determinazione.
Sul terzo gradino del podio si è piazzato Aaron Vale con Carissimo 25 (da Cascadello), cavaliere statunitense che ha chiuso la sua prova con un tempo di 38,76 secondi. Anche per lui un percorso impeccabile che gli è valso un premio di 75.000 euro. Vale, ultimo a scendere in campo nel jump-off, ha dovuto affrontare la pressione di sapere che ogni centesimo contava, riuscendo comunque a mantenere la concentrazione necessaria per un’ottima prestazione.
Al quarto posto si è classificato Daniel Deusser, cavaliere tedesco in sella a Killer Queen VDM (da Eldorado vd Zeshoek). Deusser ha completato il suo percorso in 39,02 secondi, senza commettere errori, e si è aggiudicato un premio di 50.000 euro. La sua prova è stata, come sempre, di altissimo livello, ma i pochi decimi di secondo di ritardo rispetto ai primi tre gli sono costati il podio.
Infine, il quinto posto è andato al britannico Tim Gredley, che ha montato Imperial HBF (da Glasgow vh Merelsnest). Anche Gredley ha chiuso il percorso senza penalità, ma il suo tempo di 46,21 secondi non è stato sufficiente per avvicinarsi ai primi quattro. Tuttavia, il cavaliere britannico ha dimostrato grande abilità nel condurre il suo cavallo attraverso il percorso, meritando un premio di 25.000 euro.
Il Rolex Grand Prix of Ireland ha confermato ancora una volta l’elevatissimo livello di competitività e la qualità dei partecipanti. La competizione ha visto una top five completamente senza errori, con tutti i cavalieri che hanno dimostrato precisione e coraggio nell’affrontare un percorso complesso e tecnico.
Il Dublin Horse Show 2024 ha regalato momenti di altissima qualità sportiva, confermando la sua importanza nel calendario internazionale del salto ostacoli. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con la speranza di assistere a sfide altrettanto emozionanti e competitive.
© Riproduzione riservata.