Piacenza, tre giorni in sella per attraversare le “tre valli”

Advertisement
trekking Le 3 valli

Giovedì 27 maggio, mentre a Villa Borghese il Gotha del salto ostacoli si ritrova per la 78esima edizione di Piazza di Siena, gli amanti dell’equiturismo possono partire per un viaggio a cavallo di tre giorni che li porterà a scoprire le bellezze e le suggestioni della nascosta ma caratteristica Val Luretta, della famosa e rigogliosa Val Trebbia, passando per l’impervia Val Tidone
Il ritrovo sarà giovedì 27 maggio presso il Circolo ippico La Bosana di Piozzano Piacenza. I binomi s’incontreranno alle 15 e verificheranno tramite una breve escursione l’idoneità di attrezzature, cavalli e cavalieri. La cena e il pernottamento avverranno presso l’Agriturismo La Bosana. Gli organizzatori, Giorgia Fagnoni e Stefano Marzolini, sono entrambi tecnici federali di equitazione di campagna di I livello, ma, data la lunghezza delle tappe, il trekking si rivolge a cavalieri esperti e con cavalli allenati.
PROGRAMMA
Il percorso toccherà tre importanti vallate della provincia di Piacenza attraverso tre giorni di trekking suddivisi nelle seguenti tappe:
1° GIORNO
Venerdì 28 il gruppo partirà alla volta di Casa Volpi e in una continua salita di sterrati esplorerà buona parte della poco conosciuta Val Luretta. Pranzo al sacco sul confine tra la Val Luretta e la Val Nure. Nel pomeriggio si raggiungerà Pecorara, in un tracciato in lenta discesa. Ricovero cavalli in paddock, cena e pernottamento presso B&B La Casa Rossa.
1° tappa: Piozzano [420 slm] – Casoni [650 slm]                (3.00 ore circa);
2° tappa: Casoni – Pecorara [441 slm]                    (2.00 ore circa).
TOT Km PERCORSI: 28
2° GIORNO
Sabato 29 cavalli e cavalieri, dopo un importante dislivello in salita, percorreranno buona parte della nuova ippovia: si giungerà così nei pressi del monte Pietra di Corvo, passando per Costa di Patricchia. Sosta e pranzo al sacco presso il Giardino Botanico di Pietra Corva. Nel pomeriggio la strada partirà in salita, vicino al Monte Sorbel, per arrivare nei pressi di Pietra del Palco e via via in netta discesa fino a Cascina Morina, nelle vicinanze di Bobbio, città d’arte. Ricovero cavalli in paddok e cena presso Agriturismo Cascina Morina. Pernottamento presso Cascina Morina e B&B Il Ghiro.
1° tappa: Pecorara – Monte Pietra di Corvo [1046 slm]               (3.30 ore circa);
2° tappa: Giardino Botanico – Bobbio [591 slm]                                  (2.30 ore circa).
TOT. Km PERCORSI: 35
3° GIORNO
Domenica 30 il gruppo raggiungerà le rive del fiume Trebbia: bagno refrigerante per cavalli e cavalieri e pranzo al sacco. L’ultima tappa sarà una lunga salita che si affronterà al passo e darà la possibilità di godersi le migliori  fioriture della ricca flora locale. Lieve dislivello in discesa fino al rientro a La Bosana. Bicchiere della staffa e tutti a casa!
1° tappa: Bobbio – fiume Trebbia (Perino) [200slm]                        (2.00 ore circa)
2° tappa: Perino – Piozzano [420 slm]                                               (3.00 ore circa)
TOT. Km PERCORSI: 28

Requisiti di cavalieri e cavalli:
I partecipanti dovranno essere tesserati Fise o comunque avere autorizzazione a montare di altri enti riconosciuti e  possedere una buona padronanza delle tre andature. I cavalli dovranno avere assicurazione RCT e passaporto con test di coggin, vaccinazione antinfluenzale e antitetanica in regola. Il numero dei partecipanti sarà compreso da un minimo di 6 ad un massimo di 12.
Difficoltà:
Il percorso si snoderà su sentieri di collina e bassa montagna con fondo erboso e ghiaioso presentando per almeno due volte il guado del fiume Trebbia. Ci saranno alcuni attraversamenti su strade provinciali e pochissimi chilometri con fondo asfaltato.  L’andatura principale sarà il passo ma sono previsti tratti a “piede a terra”, tratti al trotto e al galoppo. Ogni giorno si percorreranno circa 30 chilometri.
Cosa portare:
Oltre al bagaglio personale (massimo una valigia a testa) saranno necessari: scarponcini in gore tex con ghette o stivali da trekking,  giacca a vento o K-Way, torcia elettrica, coltellino. L’organizzazione metterà a disposizione di tutti: set pronto soccorso, set mascalcia, corde, bucatrice, secchi e attrezzature per il governo della mano.
Altre note:
Sarà presente una macchina d’appoggio che porterà i bagagli personali ai punti sosta. In caso di necessità saranno disponibili maniscalco e veterinario di servizio. L’alimentazione dei cavalli (fieno e mangime) sarà a carico degli organizzatori ma i singoli proprietari, se preferiranno, potranno portare il loro concentrato. Antonella Montalti

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo