Piazza di Siena 2009: Le speranze dell’equitazione in campo. Inizia la Coppa dei Giovani.

No non ci siamo sbagliati quella che fino allo scorso anno era chiamata del presidente é tornata alla denominazione originale. La Coppa dei Giovani, la competizione che porta alla ribalta le future speranze della nostra equitazione e che permette a tanti ragazzi di provare l’emozione di saltare nel campo ostacoli più prestigioso d’Italia. Quattro rappresentanti per ciascuna delle regioni italiane scelti dai rispettivi comitati regionali che si sfidano in due manches per un successo di squadra che gratifica il lavoro di un intero anno svolto dalle varie associazioni ippiche.Siamo andati in giro durante lo svolgimento della prima manche (la seconda si svolgerà domenica mattina) ascoltando sospiri di genitori in apprensione, qualche rimbrotto di un capo-equipe e osservando qualche lacrima sul volto sconsolato di un giovane cavaliere o avvilita amazzone. Incontriamo Salvatore VACIRCA, capo-equipe della Regione Sicilia oltre che cavaliere di grande esperienza. Gli chiediamo dei quattro rappresentanti scelti quest’anno da parte del C.R. Sicilia: “ Son tutti giovani che hanno qualità sufficienti per emergere e progredire in questa disciplina sportiva- esordisce Turi – tre sono alla loro prima esperienza a Piazza di Siena ma pur se la prima manche non ha dato grandi risultati (17 penalità il totale di squadra) credo che il movimento equestre che si sta sviluppando in Sicilia abbia ampi margini di progresso a breve.“ Ma la crisi che affligge in Italia ha avuto ripercussioni nel mondo equestre?: “ No assolutamente- risponde prontamente Vacirca- se c’é la passione i problemi si superano e poi credo che sia ora di smetterla di piangersi addosso assecondando quanto ogni giorno ci viene propinato dai media.“ Avviciniamo una giovanissima amazzone, si chiama Giulia COLUCCI ha 16 anni é napoletana di nascita ma vive dall’età di 9 anni a Roma ed é in squadra con la Regione Lazio. Ha appena terminato il suo percorso con un prezioso percorso netto che si é unito agli altri 3 dei componenti la squadra portando la Regione Lazio al primo posto della provvisoria classifica generale. “Ho iniziato a montare con i pony all’età di 5 anni – esordisce con un largo sorriso Giulia -alla SNE a Napoli con Fabiola Di Capua (si intristisce un attimo ricordando l’istruttrice deceduta nel 2006 per un caso fortuito) poi ho continuato a Roma quando mi sono trasferita con la mia famiglia. Dall’età di 12 anni monto con i cavalli e sono alla mia prima esibizione a Piazza di Siena.“ Le chiedo cosa ha provato entrando in campo gara: “ Felicità e paura allo stesso tempo. Gioia per essere riuscita a gareggiare lì dove hanno saltato i nomi più importanti dell’equitazione mondiale e paura per il timore di sbagliare qualcosa.“ Lasciamo Giulia alle felicitazioni degli amici e raggiungiamo due signore che selle alla mano si avviano ai box. Sono Daniela Giuliani e Laura Bassi rispettivamente madre e nonna di Federico CIOLLI quarto componente della squdra della Regione Abruzzo. Si fermano volentieri e ci lasciano le loro impressioni: “ Federico é andato abbastanza bene (8 penalità) – ci dichiara mamma Daniela – era alla sua prima esperienza con i cavalli a Piazza di Siena e non posso che essere contenta.“ Interviene nonna Laura che aggiunge“ Federico oltre che essere un bravo cavaliere é anche uno studente modello. Frequenta il quarto ginnasio con ottimi voti e di lui sono molto contenta.“ Il cuore di una nonna é sempre il più grande.
(Bruno Delgado)