Piazza di Siena: dopo diciannove anni la Coppa delle Nazioni alla Svezia

L’ultima vittoria risale all’anno 2000 per la Svezia nell’ovale verde di Piazza di Siena.
Ieri pomeriggio il team svedese ha bissato la performance. La squadra composta dal campione, due volte 3° nella finale di Coppa del Mondo e vincitore nel 2019 di due Gran Premi Rolex, Henrik von Echermann su Toveks Mary Lou (0/0); Angelie Von Essen su Luikan Q (0/4); Fredrik Jonsson 8° posto individuale per lui al Tryon su Cold Play, (4/9) risultato scartato come da regolamento, e Peder Fredricson su H&M Christian K (4/0) ha portato a casa il primo posto grazie anche a una serie di percorsi netti, peraltro piuttosto rari in questa edizione 2019.
Secondo posto per l’Irlanda con Mark Mcauley su Jasco VD Bisschop (4/4); Peter Moloney su Chianti,s Champiomn (0/5); Darragh Kenni su Important de Muze (0/4); Cian O’Connor su PSG Final (8/0); terzo per l’Olanda che ha visto una opaca prova del grande campione Jeroen Dubbeldam con due round macchiati da troppe penalità agli ostacoli in sella a Roelofsen Horse Trucks Eldorad (20/21); Willem Greve che a causa di un tempo un pò troppo lento ha subito in entrambi i giri la penalità sul tempo (1/1); Kevin Olsmeyer in sella a Dalvaro 2 (4/0) e Jur Vrieling con VDL Glasgow VH Merlsnest (12/0).
Al quarto posto si è classificato il Belgio con un totale di 23 penalità mentre l’Italia tanto attesa dal numerosissimo pubblico presente sugli spalti e dalla tribuna d’onore con il Presidente Mattarella sceso a Villa Borghese per assistere alla gara più attesa, si è dovuta accontentare del quinto posto.
I cavalieri selezionati per comporre la squadra azzurra sono stati Luca Marziani che ha terminato in sella a Tokio du Soleil con una penalità sul tempo nel primo giro di Coppa e due errori agli ostacoli nel secondo, Riccardo Pisani grande debutto in prima squadra nello CSIO più prestigioso perl’Italia in sella a Chaclot, 5 penalità per il binomio nel primo giro e 4 nel secondo, Lucia Vizzini in sella a Loro Piana Filou de Muze che dopo un primo giro concluso con 5 penalità non è scesa in campo per il secondo round e Lorenzo de Luca in sella a Ensore de Litrange LXII (8/0).
La Svizzera grande favorita si è inserita all’ultimo posto della classifica a causa dell’eliminazionme di Marcus Fuchs e delle troppe penalità commesse da di Pius Schwizer. Pefetto il giro di Steve Guerdat, ma non utile ai fini della classifica in sella a Venard de CerisySLHSJ