Preparazione fisica equestre: coordinazione oculo-manuale e autonomia motoria per la precisione del gesto in sella

Advertisement
ed2752ea 453c 4d34 9da3 464fe169b353

Nei precedenti articoli sono stati analizzati l’analisi funzionale, l’organizzazione delle sedute di allenamento, la gestione pre e post-gara e lo sviluppo del core, fulcro della stabilità e del controllo del cavaliere. Un ulteriore tassello della preparazione fisica equestre riguarda la coordinazione oculo-manuale e l’autonomia motoria, due capacità determinanti per la precisione, la sensibilità e la qualità della comunicazione con il cavallo. L’autonomia motoria si riferisce alla capacità di muovere selettivamente i segmenti corporei — in particolare arti superiori e inferiori — mantenendo il controllo del tronco e del baricentro. In sella, ciò si traduce nella possibilità di agire con le gambe senza interferire con la mano, di utilizzare il busto come stabilizzatore e di dosare il peso corporeo con consapevolezza. Una scarsa autonomia comporta scompensi posturali, rigidità e una trasmissione confusa degli aiuti.

La coordinazione oculo-manuale è la capacità di integrare le informazioni visive con la risposta motoria del corpo. Nella pratica equestre, questa abilità permette al cavaliere di dosare la tensione delle mani, correggere la direzione o il tempo d’intervento, e mantenere stabilità e controllo del corpo anche durante movimenti complessi o repentini. Non si tratta di anticipare i movimenti del cavallo, ma di anticipare e correggere la propria risposta motoria, mantenendo l’armonia con l’animale.

In sella, queste due abilità lavorano in sinergia, contribuendo al controllo posturale e alla precisione dell’azione motoria. Il cavaliere deve mantenere la stabilità del bacino e del core, gestendo contemporaneamente la tensione delle mani e la pressione delle gambe, senza perdere equilibrio o sensibilità. Migliorare la coordinazione e l’autonomia motoria significa dunque allenare la capacità di “dosare” e di mantenere indipendenza tra gli aiuti, ottimizzando la qualità della comunicazione con il cavallo.

Esercizi per sviluppare coordinazione e controllo in condizioni di instabilità

Tutti gli esercizi proposti si svolgono in equilibrio in ginocchio sulla fitball, per integrare stabilità del core, controllo posturale e precisione dei gesti. Devono essere eseguiti in sicurezza, con progressione graduale e attenzione al controllo del respiro e all’allineamento corporeo.

  • In ginocchio sulla fitball con elastico morbido in una mano e lancio di un oggetto con l’altra
video 2
Preparazione fisica equestre: coordinazione oculo-manuale e autonomia motoria per la precisione del gesto in sella 5

Obiettivo: migliorare la stabilità posturale e la capacità di gestire compiti motori differenziati tra le due mani.

Focus: mantenere l’elastico tra le dita senza generare tensione, controllando finezza e costanza della presa mentre l’altra mano lancia e riprende un oggetto.

Consiglio tecnico: mantenere sguardo sull’oggetto, respirazione fluida e controllo del bacino; evitare rigidità delle spalle.

Benefici: aumenta la stabilità del core, la coordinazione occhio–mano e la capacità di mantenere un contatto delicato e costante, come avviene con le redini in sella.

  •  In ginocchio sulla fitball, torsioni del tronco contro resistenza di una banda elastica
video
Preparazione fisica equestre: coordinazione oculo-manuale e autonomia motoria per la precisione del gesto in sella 6

Obiettivo: allenare la stabilità anti-rotazionale del core e la gestione simmetrica della forza tra i due lati del corpo.

Focus: mantenere il bacino fermo e il busto stabile, eseguendo piccole torsioni controllate contro la resistenza elastica, come se si gestissero le redini.

Consiglio tecnico: limitare l’ampiezza del movimento, concentrandosi sulla precisione del gesto e sul controllo della tensione della banda.

Benefici: migliora la resistenza alle rotazioni, la stabilità scapolare e la capacità di mantenere una mano indipendente e stabile durante le azioni di contatto e direzione.

  • In ginocchio sulla fitball, trazione unilaterale (tipo pulley) con elastico
video 1
Preparazione fisica equestre: coordinazione oculo-manuale e autonomia motoria per la precisione del gesto in sella 7

Obiettivo: rinforzare il controllo scapolo-toracico e la stabilità asimmetrica del core.

Focus: mantenere la colonna neutra e il bacino stabile mentre un braccio effettua una trazione lenta e controllata dell’elastico.

Consiglio tecnico: evitare compensi torsionali o spostamenti del bacino; respirare regolarmente e controllare la velocità del gesto.

Benefici: sviluppa stabilità anti-rotazionale, controllo del tronco e capacità di utilizzare un arto in modo indipendente, senza alterare l’assetto generale.

Allenare la coordinazione oculo-manuale e l’autonomia motoria significa sviluppare un cavaliere capace di muoversi con controllo, precisione e indipendenza. Queste competenze consentono di modulare gli aiuti in modo accurato, mantenendo un assetto stabile e una comunicazione costante con il cavallo. Il risultato è un gesto tecnico più efficiente ed economico, in cui equilibrio e coordinazione assicurano una gestione chiara e stabile degli aiuti.

Nel prossimo articolo sarà affrontato un aspetto altrettanto determinante per la continuità della performance: la resistenza fisica, intesa come capacità di mantenere lucidità, controllo e qualità del gesto anche sotto sforzo prolungato.

Sofia Caniato
Equestrian Performance Coach
Laureata Magistrale in Scienze dello Sport e della Preparazione Fisica
Instagram: @sofiacaniato_coach

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo