Presentata l’app per iPhone e iPad pensata per le gite a cavallo

Advertisement
trekking 0 2

FIERACAVALLI: L’EQUITURISMO IN ITALIA CRESCE DEL 25% ALL’ANNO
La manifestazione di Veronafiere sostiene il binomio fra cavallo e tipicità enogastronomiche, driver privilegiato per la promozione del turismo in sella e del territorio italiano. Nel Paese oltre 7mila chilometri di ippovie e 120mila appassionati, con un indotto che supera i 900 milioni di euro. In tutta Europa sono 30 milioni i fan dell’equiturismo, con ricavi pari a 9 miliardi di euro.
Verona 10 novembre. Oltre 7mila chilometri di ippovie tracciate in Italia e 120mila appassionati che abitualmente praticano l’equiturismo. Numeri che si ampliano fino a coinvolgere circa 380mila curiosi verso  il mondo del cavallo e che crescono del 25% all’anno. Sono queste le cifre stimate a Fieracavalli dalla Federazione italiana turismo equestre Trec-Ante, che conta 25mila iscritti in tutta Italia. In termini  economici, il fenomeno del turismo equestre muove in Italia un giro d’affari che supera i 900 milioni di euro e coinvolge ogni anno 4.500 agriturismi, uno dei veicoli privilegiati per la diffusione della passione verso il
cavallo.
Ippovie e turismo equestre sono uno dei temi portanti, insieme al binomio fra cavallo e territorio, della 114ª edizione di Fieracavalli, in corso a Veronafiere fino a domani, con tre nuove iniziative in programma:
La valigia in sella, salone del turismo completamente rivisitato in chiave equestre (nel padiglione 1), per poi passare a due tappe inedite e gustose, Sapori di razza e Chef a briglie sciolte, due momenti in cuil’eccellenza della tradizione enogastronomica italiana si accorda con le realtà turistico-allevatoriali dellaPenisola (quartiere fieristico, area esterna).
Le ippovie italiane sono in costante crescita e rappresentano, innanzitutto, un inno alla storia. «Da Roma alla Francia, lungo la via Francigena, la Salaria e le vie del Sale, le vie consolari romane, il tracciato del Po sono alcuni esempi di come i tracciati secolari siano fra i più battuti dai cavalieri – specifica Alberto Spinelli presidente di Fitetrec-Ante –. Senza dimenticare altri percorsi caratterizzati da una forte valenza simbolica o spirituale, come l’ippovia dalle foci del Tevere a Roma o il percorso da Canterbury a Roma, battuto in occasione del Giubileo del 2000».
A livello internazionale – dove il fenomeno dell’equiturismo conta 30 milioni di fan in tutta Europa, con ricavi per 9 miliardi di euro – l’Italia ha in corso un progetto insieme con Francia, Spagna e Andorra, per l’ippovia del Mediterraneo, che nel tratto peninsulare andrà dalla Liguria alla Sicilia. Mentre per il 2013 la Federazione italiana turismo equestre Trec-Ante ha organizzato il consueto ipporaduno nazionale (6-7luglio) a Isernia, sulle rotte del Regio tratturo, percorso dai pastori nelle transumanze.
A Fieracavalli turismo equestre e nuove tecnologie possono anche fondersi. È il caso di Tourmaps, l’applicazione per iPhone e iPad che il CRA-Mpf, il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura-Unità di ricerca per il monitoraggio e la pianificazione forestale di Trento, ha presentato a Veronafiere. Il software fornisce la posizione dell’utente grazie al ricevitore GPS dell’apparecchio. I dati visualizzati senza costi di traffico telefonico dati e quindi senza necessità di copertura del segnale.
Sulla carta vengono indicati i punti di interesse naturalistico, i servizi, agriturismi, rifugi, malghe, informazioni sui trasporti, monumenti.ufficio stampa brand fieracavalli

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo