Rabat, trionfo saudita nel Gran Premio: Alrajhi sul gradino più alto. Bene l’Italia con Massimo Grossato

Advertisement
img 7341
Abdulrahman Alrajhi su Heartbeat W © MRT/Morgan Froment

Rabat (Marocco), 27 settembre 2025 – Il CSI4*-W Gran Premio SAR La Princesse Lalla Amina, momento clou della tappa di Rabat del Morocco Royal Tour, ha incoronato un nuovo campione ma confermato il dominio saudita: Abdulrahman Alrajhi ha conquistato la vittoria in sella a Heartbeat W, succedendo al connazionale Ramzy Al Duhami e firmando una gara di altissimo livello tecnico ed emozionale.

La prestigiosa prova, disegnata dal course designer italiano Uliano Vezzani, ha messo alla prova i migliori cavalieri internazionali con un percorso iniziale di tredici ostacoli – tra cui una doppia e una tripla gabbia – che ha selezionato i migliori binomi per la seconda manche. Tra i qualificati, una line-up stellare con tre sauditi, due francesi, uno svizzero, un irlandese, un britannico, un marocchino, un’ucraina e l’italiano Massimo Grossato, unico rappresentante azzurro in grado di centrare l’accesso alla fase decisiva.

img 7338
Abdulrahman Alrajhi, Abdullah Alsharbatly, Edouard Schmitz, Susan Fitzpatrick, Guillaume Batillat.

Dominio saudita, ma il tricolore si fa notare

La seconda manche, ridotta a sette ostacoli e dall’atmosfera quasi da barrage, ha acceso subito la battaglia. Abdullah Alsharbatly ha fissato il primo riferimento con Alamo, ma Abdulrahman Alrajhi ha superato il connazionale di 58 centesimi di secondo, portando Heartbeat W – figlio del leggendario Baloubet du Rouet – alla prima vittoria in un Gran Premio.

img 7340
Abdullah Alsharbatly su Alamo

“Quando ho visto il giro di Abdullah ho pensato fosse impossibile batterlo. Heartbeat W non è il cavallo più veloce in assoluto, ma ha altre qualità straordinarie. Ho cercato di valorizzarle e forse l’ampio campo di Rabat lo ha favorito,” ha raccontato Alrajhi, emozionato anche perché questa vittoria arriva a un anno esatto dall’acquisto del cavallo, avvenuto quasi per caso proprio qui a Rabat.

Alle loro spalle, lo svizzero Édouard Schmitz con Quno ha completato il podio grazie a una scelta dell’ultimo minuto che si è rivelata vincente.

img 7329
Édouard Schmitz con Quno

Nonostante fosse tra i cavalieri in barrage, Massimo Grossato non è riuscito a rientrare tra i primi cinque del Grand Prix, ma ha comunque portato alto il nome dell’Italia, dimostrando la competitività del binomio con Legend e chiudendo al secondo posto nella CSI4*-W a tempo 1.40 m.

Classifica completa qui

Marocco protagonista nelle gare del mattino

Oltre al dominio saudita nel Gran Premio, la giornata ha regalato soddisfazioni ai padroni di casa. Nel Prix SNRT (CSI1* 1.25 m), Mohammed Azoum con Numax ha conquistato la vittoria davanti a Badr Khiati. A seguire, altri pilastri della squadra marocchina come Abdeslam Bennani Smires e Abdelkebir Ouaddar, impegnati nella crescita delle giovani promesse.

Altro trionfo casalingo nel Prix Administration des Douanes et Impôts Indirects (CSIO4*-W, 1.40 m), dove Farid Amanzar ha vinto con Elvis Van Overis Z, cavallo ritrovato dopo essere stato considerato a fine carriera. “Questa vittoria è importante per me e per il mio Paese. Elvis è un cavallo completo e lo sto preparando per obiettivi ancora più ambiziosi”, ha dichiarato Amanzar.

Verso la Coppa delle Nazioni di domenica

Con tre cavalieri nella Top 10, l’Arabia Saudita si conferma la squadra da battere in vista della Coppa delle Nazioni di domenica, evento clou della tappa di Rabat. Ma lo spettacolo non finisce qui: sabato il Winning Round 1.50 m promette un’altra giornata di sport di altissimo livello.

Fondato nel 2010 per volontà di Sua Maestà Re Mohammed VI e presieduto da S.A.R. Principe Moulay Abdallah Alaoui, il Morocco Royal Tour è oggi un appuntamento imperdibile del calendario internazionale. Certificato FEI e articolato in tre tappe – Tétouan, Rabat ed El Jadida.

Classifica Gran Premio SAR La Princesse Lalla Amina – CSIO4*-W, 1.55 m

  1. Abdulrahman Alrajhi (KSA) – Heartbeat W, 0-0 / 41.02
  2. Abdullah Alsharbatly (KSA) – Alamo, 0-0 / 41.60
  3. Edouard Schmitz (SUI) – Quno, 0-0 / 42.42
  4. Susan Fitzpatrick (IRL) – Lovely Stassi PS, 0-0 / 44.35
  5. Guillaume Batillat (FRA) – Quistria du Bois, 0-0 / 46.81


Prix SNRT

CSI1* – Faults & Time – 1.25m

1) Mohammed Azoum, MAR – Numax 0/52.89

2) Badr Khiati, MAR – Iggy Pop d’Asschaut 0/54.03

3) Ezzoubeir Errhaimini, MAR – Brindille de Lairaud 0/55.95

4) Abdeslam Bennani Smires, MAR – Sabatini Van’T Klavertje Vier 0/56.06

5) Finn Boerekamp, NED – Non Fictie 0/56.53

Prix Administration des douanes et impôts indirects

CSIO4*-W – Faults & Time – 1.40m

1) Farid Amanzar, MAR – Elvis Van Overis Z 0/54.87

2) Massimo Grossato, ITA – Legend 0/56.44

3) Nicolas Deseuzes, FRA – Galoway Sunheup 0/56.65

4) Sanne 

Thijssen, NED – Lolandria Z 0/57.25

5) Cyril Bouvard, FRA – Gangster d’Eifel 0/57.29

Fonte Morocco Royal Tour | ph © MRT/Morgan Froment

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo