Roma capitale della scienza equina Al via la 14° conferenza dell’International Society of Equitation Science

Advertisement
horsedog

La città di Roma si prepara ad ospitare la 14° conferenza dell’International Society of Equitation Science, organizzazione no-profit che si propone di promuovere la ricerca nell’ambito dell’allenamento dei cavalli sportivi assicurando il loro benessere e migliorando l’intesa tra cavallo e cavaliere.
A tale scopo, dal 21 al 24 settembre, si riuniranno, presso la sede dei Lancieri di Montebello (Ippodromo Gen. Giannattasio di Tor di Quinto, Roma), i maggiori esperti e scienziati del mondo.
Quattro giorni di full immersion, con 140 sessioni (o conferenze?) plenarie, workshops e dimostrazioni pratiche.
Il giusto training, il buon feeling, la giusta scuderizzazione, l’idoneo approccio, il benessere mentale e fisico: questo è il tema della conferenza dedicata ad amatori, appassionati, professionisti, veterinari, proprietari di cavalli e tutti coloro che ruotano intorno al mondo equestre.

Il Programma

L’avvio è affidato a 2 workshop innovativi:
 -Kate Fenner presenterà l’Equine Behaviour Assessment e il questionario di valutazione equino “E-Barq”, volto a produrre un positivo e duraturo impatto sul benessere del cavallo.
-Paolo Baragli, Dipartimento Delle Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, presenterà nuovi metodi e tecnologie per analizzare la variabilità del battito cardiaco (HRV) negli equini. L’analisi HRV può essere un potente strumento diagnostico, per contribuire a misurare i livelli di stress e valutare lo stato di salute del cuore del cavallo.
Dopo tre giorni di teoria, lunedì 24 settembre seguiranno una serie di dimostrazioni pratiche.
-La Dott.ssa Sue Mcdonnell, Professore Aggiunto e Direttore dell’ “Equine Behaviour Program” presso l’Universita’ della Pennsylvania, fornirà utili consigli su come garantire la serenità dei cavalli durante le visite veterinarie e su come riabilitare i soggetti che hanno subito dei traumi durante queste procedure sanitarie.
 -La Dott.ssa Barbara Padalino, Assistente Professore all’Università di Bari e Hong Kong, insegnerà come assicurare la salute del cavallo durante il trasporto, mostrando a proprietari e groom alcuni semplici accorgimenti volti a ridurre il rischio di disturbi fisici e psichici collegati al trasporto.
 – Il Dott. Pat Harris, Capo del Gruppo di Studi Equini Waltham, discuterà l’importanza di usare un sistema ‘body condition score’ (BCS) per identificare equini a rischio con problemi di salute legati all’obesità. I partecipanti impareranno come portare avanti un BCS in un modo consistente ed uniforme così che i consigli del veterinario e gli appropriati cambiamenti nella gestione possano essere effettuati il prima possibile.  
 – Angelo Telatin, Assistente Professore del Dipartimento di Scienze Equine dell’Università della Delaware Valley (Stati Uniti) e Marco Pagliai, Addestramento Etologico San Marcello Pistoiese, dimostreranno come migliorare la comunicazione con il cavallo, in sella e da terra, evitando la confusione e lo stress che portano a problemi di comportamento e incidono negativamente sul benessere.
 – Rebecca Gimenez del ‘Technical Large Animal Emergency Rescue’ fornirà metodi pratici e testati per ridurre i tempi di evacuazione dalle scuderie in caso di incendio.

Ph.©Guia Pavese

Daniela Cursi
ISES Media Officer Italia

14° Conferenza dell’International Society of Equitation Science
21/24 settembre: Lancieri di Montebello, via Flaminia 826 – 00191 Roma
Programma dettagliato: https://equitationscience.com/conferences/ises-conference-schedule

www.equitationscience.com
Instagram #ISESROME2018
Facebook: Equitation Science Rome 2018: https://www.facebook.com/Equitation-Science-Rome-2018-201087040725642/
ISES Hon. President
Janna Winther Christensen
presidents@equitationscience.com
 

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo