ROMA SUMMER POLO: L’APPUNTAMENTO PIU’ ATTESO DEL ROMA POLO CLUB

L’Audi Polo Gold Cup Circuit ha scelto Roma come sede di chiusura dell’edizione 2011, dopo aver già messo in archivio con successo il torneo su neve di Cortina d’Ampezzo, disputato sul lago ghiacciato di Misurina a fine febbraio, e quello su sabbia, la novità di quest’anno, ospitato in grande stile durante la settimana di Pasqua a Forte dei Marmi.
Il prestigioso circuito che unisce con un comune “fil rouge” organizzativo i più seguiti appuntamenti del polo italiano fa tappa dal 28 giugno al 2 luglio al Roma Polo Club dell’Acqua Acetosa, il centralissimo circolo che è considerato lo storico quartier generale del polo in Italia.
La Roma Summer Polo Audi Gold Cup è abbinata all’evento che è il fiore all’occhiello dell’intero calendario di tornei del club capitolino: la Coppa Duca d’Aosta. Dal martedì al sabato, giornata delle finali, due partite al giorno, una all’imbrunire ed una sotto la luce dei riflettori, tutte con spettacolo assicurato – da seguire con attenzione per la presenza in campo di molti fuoriclasse argentini – ed un contesto di accoglienza per il pubblico di straordinaria eccellenza. Suddivise in due gironi saranno sei le squadre in campo: Audi Polo Team – capitano Luca D’Orazio (ITA), Anacri Polo Team – capitano Piero Dillier (SUI), e Roma Polo Club – capitano Stefano Ottaviani (ITA) nel girone A; Audemars Piguet Polo Team – capitano Stefania Annunziata (ITA), La Nuova Poncia Polo Team – capitani Arnaldo Galantino (non giocatore, ITA) e Santiago Loza (ARG), U.S. ASSN. Polo Team – capitano Ginevra D’Orazio (ITA) nel girone B.
Durante le partite nel parterre verde-smeraldo, polo bar con happy hour e sushi corner. Per proseguire il polo restaurant con musica dal vivo per soci e ospiti nella club house english-style affacciata sul campo di gara.
AUDI POLO GOLD CUP CIRCUIT 2011: ECCELLENZE E NOVITÀ
Montagne, mare, città. Neve, sabbia, erba. Tecnica, spettacolo, glamour. Sport, eccellenza, internazionalità. Inverno, primavera, estate. Fattori diversi che portano sempre ad un unico indifferente risultato: l’Audi Polo Gold Cup. Il prestigioso circuito, che chiude con l’appuntamento capitolino, da anni è il must dell’attività del polo nel nostro Paese e con il suo essere itinerante ha toccato negli anni località e club che sono parte dell’icona “grande polo” in Italia (tra queste Porto Cervo, Villa a Sesta, l’Argentario). Ricca di novità l’edizione 2011 con tre tappe in calendario e altrettanti tornei di alto goal di handicap (gioco d’elite): Cortina d’Ampezzo, che ha avuto per teatro di gara il lago ghiacciato di Misurina nel territorio di Auronzo di Cadore (20-27 febbraio), Forte dei Marmi (21-25 aprile), ospite nel week-end di Pasqua della celebrata spiaggia del bagno Costanza, e Roma (28 giugno -2 luglio), con lo storico “polo pitch” del Roma Polo Club, e le sue partite in notturna.
Il circuito con l’inserimento del torneo-novità di Forte dei Marmi ha allargato la sua gamma di proposte all’intero panorama delle possibili attività di gioco. A neve e erba (il peculiare terreno di gioco di questo sport) ha infatti aggiunto anche la meno diffusa formula del “beach polo” (gioco sulla spiaggia), per la prima volta inserito nel circuito. Le novità 2011 non si esauriscono però con il debutto del circuito in Versilia. Cortina ha giocato d’anticipo organizzando con grande successo di pubblico e media il primo match di polo on snow riservato a sole donne.
Il polo, si sa, lega tradizionalmente i suoi tornei e la propria attività di gioco a location di eccellenza (i nomi che più facilmente vengono alla mente per l’Europa sono quelli di St. Tropez, Deauville e Chantilly in Francia, Cowdray Park in Inghilterra e Soto Grande in Spagna…) ma certamente il tris di sedi giocato quest’anno dall’organizzazione dell’Audi Gold Cup Circuit non ha mancato di stupire patron (i capitani ed armatori delle squadre) e giocatori, che sanno bene quale ruolo giochino il made in Italy e l’eccellenza in questa organizzazione.
FLASH BACK SULL’EDIZIONE 2010: LA PRIMA FIRMA DI UNA DONNA NELL’ALBO D’ORO
La Summer Polo Audi Gold Cup 2010, abbinata alla Coppa Duca d’Aosta e disputata lo scorso anno dal 14 al 19 giugno, si è chiusa nel segno di La Liebre Polo Team. La finale del torneo (otto squadre in campo) che ha opposto alla squadra vincitrice capitanata da Sara Ciavorella, Audemars Piguet Polo Team di Luca D’Orazio, si è chiusa in favore della giocatrice milanese. Con lei in campo Sandro Scaccini ed i due argentini Martin Pascual e Eduardo Menendez. Quest’ultimo si è aggiudicato anche la classifica del marcatori mettendo a segno nelle tre partite disputate nella settimana di gioco ben 22 goal. Il match di chiusura si è chiuso con il punteggio di 8 a 6 ed è stato condotto con vantaggio dal team milanese sin dal secondo chukker.
Raggiante Sara Ciavorella, che è stata la prima donna ad inserire la sua firma nell’albo d’oro della Coppa Duca d’Aosta e che già una volta aveva disputato la finale di questo torneo incontrando proprio il team di Luca D’Orazio.
LUCA D’ORAZIO E AUDI POLO TEAM : DUE TAPPE DUE SUCCESSI
L’Audi Polo Gold Cup Circuit 2011 nelle due tappe già disputate è stata palcoscenico privilegiato per la squadra della casa automobilistica title sponsor che è uscita a testa alta dalle finali sia a Cortina d’Ampezzo che a Forte dei Marmi.
Audi Polo Team è agli ordini del capitano romano Luca D’Orazio, attualmente il giocatore italiano più attivo a livello internazionale. D’Orazio, che trascorre lunghi periodi in Argentina per perfezionare il gioco, lo scorso anno ha rappresentato l’Italia ai Campionati d’Europa, e sta vivendo una stagione agonistica particolarmente esaltante. Ai due successi conseguiti nei tornei dell’Audi Gold Cup ha aggiunto infatti durante il primo semestre 2011 la vittoria dell’ Argentina Polo Tour, un torneo che da oltre dieci anni non veniva vinto da un capitano europeo, e più recentemente del 43° Torneo Internazionale di Barcellona. Da quest’anno al suo fianco gioca spesso anche la figlia Ginevra, diciottenne, una vera e propria promessa del polo azzurro.
IL ROMA POLO CLUB: UN PO’ DI STORIA
Fu Sua Altezza Reale il Duca di Spoleto a creare a Roma, nel 1930, il primo Polo Club. A Roma esisteva già un gruppo di giocatori che avevano frequentato il club dell’Isola di Brioni: c’erano i giocatori cheavevano a disposizione dei cavalli di proprietà ma non esisteva un campo. La “Società Corse al Trotto” risolse il problema mettendo a disposizione l’ippodromo di Villa Glori dove l’attività ebbe corso fino a quando, all’inizio degli anni ’50, cominciarono i lavori per la costruzione del Villaggio delle Olimpiadi di Roma 1960, e fu dunque necessario il trasferimento nell’ attuale e non distante sede. Per trasformare il prato dell’ippodromo in un campo di polo fu richiesto l’intervento di un tecnico specializzato. Il debutto avvenne il 10 maggio 1930 con una serie di spettacolari partite d’alto livello che registrarono grande successo di pubblico: e sport e mondanità già allora andavano di pari passo. Nel 1940 fu costituito il primo Gruppo Italiano Polo.
Dalla vecchia discarica di calcinacci dell’Acqua Acetosa dove c’era solo una piccola costruzione di legno al
centro sorse quello che oggi rappresenta il regno del Polo romano: un piccolo paradiso di cinque ettari di verde nel centro di Roma, a pochi passi dal quartiere Parioli.ufficio stampa – caterina vagnozzi