Salto ostacoli, 2018 di grande impegno per lo sviluppo del settore giovani cavalli

FISE al lavoro anche per promuovere lo sviluppo del settore allevatoriale italiano: con il Progetto Sport Giovani Cavalli 2018, già valutato e approvato dal Consiglio Fedrale del 15 gennaio 2018, lo scopo è quello di allestire un circuito allevatoriale il più possibile omogeneo e di localizzazione regionale per facilitare la gestione addestrativa dei soggetti giovani.I punti prefissati dal programma sono sostanzialmente: – l’abbattimento dei costi di trasferta- il controllo centralizzato da parte della FISE del percorso addestrativo che comprenda tutto il territorio nazionale partendo dalla localizzazione regionale- incentivare la crescita tecnica degli atleti allenatori di giovani cavalli e alla tutela psico fisica dei puledri di 4 e 5 anni- identificazione degli atleti con maggior attitudine e preparazione consona all’addestramento del cavallo giovane, – la valorizzazione del mercato del cavallo giovane di prima e seconda fascia attraverso un idoneo addestramento ed una promozione adeguata da parte della Federazione- permettere ai cavalieri di svolgere percorsi di addestramento accuratamente disegnati, senza l’assillo della classifica e del montepremi- creazione di una “rete“ di stage formativi per cavalieri che montano giovani cavalli su tutto il territorio nazionale- riattivazione della Filiera commerciale allevatore – proprietario – cavaliere- valorizzazione di un vivaio nazionale di giovani cavalli da cui possano attingere cavalieri amatori, dilettanti, semiprofessionisti e professionisti.LA FASE REGIONALE La FISE nella stagione 2018 con lo scopo di dare ai giovani cavalli di 4 e 5 anni una più accurata e omogenea preparazione di base , intende promuovere ,su tutto il territorio nazionale , un progetto di addestramento volto alla crescita culturale del lavoro per i cavalli Giovani al fine di migliorare la professionalità dei preparatori e la progressione della crescita sportiva dei giovani cavalli che si affacciano all’inizio della loro carriera agonisticaè disponibile online e sarà reso esecutivo a seguito dell’approvazione del bilancio preventivo 2018.I Comitati Regionali dovranno divenire soggetti propulsori del progetto diaddestramento a livello locale.I Comitati Regionali, dovranno proporre alla Federazione dei referenti tecnici, a livello locale, per organizzare e promuovere il progetto di addestramento. La Federazione proporrà un coordinatore nazionale per monitorare l’esecuzione dei progetto sul territorio e per acquisire le esperienze locali utili a migliorare i progetti futuri Regionali e Nazionali. Ogni Comitato regionale, in collaborazione con la FISE centrale, potrà proporre di adattare il progetto alle caratteristiche della propria regione.
OBIETTIVO ADDESTRAMENTO
Il Progetto Regionale Addestrativo prevede l’organizzazione di giornate dedicate all’addestramento dei giovani cavalli, nelle singole Regioni.Durante le sedute di addestramento, dovranno essere invitate tutte le figure professionali necessarie allo sviluppo e la crescita del cavallo sportivo (cavalieri, istruttori, tecnici, giudici e direttori di campo) al fine di creare momenti di formazione e confronto attraverso forum di discussione dedicati ai giovani cavalli e alla formazione di tecnici del settore. Obiettivo fondamentale di queste giornate è la formazione di “aggregazioni locali” che promuovano la cultura e la crescita della preparazione del Cavallo Giovane.
Le giornate di addestramento dovranno essere organizzate in impianti ubicati all’interno delle singole regioni. Gli impianti dovranno mettere a disposizione , ad un prezzo convenzionato, box, campo prova , campo gara, tondini e quant’altro possa servire per facilitare il lavoro .La costruzione dei percorsi durante le giornate di addestramento, sarà affidata ad un direttore di campo abilitata alla costruzione di percorsi per i giovani cavalli . Il costo del direttore di campo sarà a carico del CR Competente. Il direttore di campo dovrà seguire una progressione utile al periodo e all’età dei giovani soggetti partecipanti all’addestramento. Il referente regionale effettuerà una supervisione costante della fase “OBIETTIVO ADDESTRAMENTO”.
IL CIRCUITO REGIONALE
La seconda parte “del PROGETTO REGIONALE” prevede l’organizzazione di un CIRCUITO REGIONALE composto da 3/4 tappe.Le tappe del CIRCUITO verranno disputate presso i comitati organizzatori, individuati dal referente tecnico regionale, che daranno maggiori garanzie tecniche delle strutture. Campi, parco ostacoli, spazi per il lavoro alla corda, box e strutture di accoglienza dovranno essere adeguati.I costi di partecipazione dovranno essere ridotti al minimo per le iscrizioni e per la scuderizzazione.I percorsi delle Tappe del CIRCUITO saranno ideati da direttori di campo abilitati e notoriamente abituati a lavorare con i giovani cavalli, i direttori di campo saranno scelti dal referente regionale in accordo con il referente nazionale .Nelle Regioni a bassa densità numerica di giovani cavalli di 4/5 anni, i referenti tecnici regionali, in accordo con il referente nazionale, cercheranno di strutturare “il Progetto di Addestramento” in sinergia con una o più Regioni limitrofe al fine di aumentare i numeri e supportare l’evento.Il Comitato regionale supporterà le tappe contribuendo al costo del direttore di campo e dei giudici a giudizio.La FISE fornirà delle tabelle con la densità regionale dei giovani cavalli italiani e stranieri di 4/5 anni .
FASE INTERREGIONALE E TEST EVENT
La Fase Interregionale del Progetto di Addestramento Fise, prevede una verifica e un confronto periodico dell’andamento dell’addestramento svolto dai soggetti giovani di 4 e 5 anni. La verifica verrà localizzata a livello interregionale nord ,centro ,sud, Sicilia e Sardegna.La manifestazione di verifica verrà denominata Test Event Verranno programmati 7 TEST EVENT :2 al NORD(1 Nord Est – 1 Nord Ovest) 2 al CENTRO,1 al SUD,1 in SICILIA e 1 in SARDEGNA.Test Event dovrà svolgersi in impianti accoglienti, campi e parchi ostacoli idonei e di livello, i percorsi dovranno esser ideati da direttori di campo specializzati per i giovani cavalli. I test Event dovranno essere programmati possibilmente in concomitanza con altri eventi di interesse Federale o di importanza strategica per far confluire un buon numero di cavalli oltre a quelli previsti per le categorie dei 4 e 5 anni di verifica.Nelle categorie per i 4 e 5 anni, programmate durante i test event, verrà introdotta una prova di lavoro in piano, prima del percorso, che prevedrà alcune figure alle tre andature e alcune transizioni di base indicate con apposito grafico.
Ogni Test Event metterà a disposizione un montepremi che ammonterà ad un totale di 10.000 euro, di cui 4.000 erogati dalla FISE e 6.000 erogati dal Comitato Organizzatore.
RIPARTIZIONE DEL MONTEPREMI
Il montepremi nella categorie 4/5 anni dei Test Event Fise sarà ripartito interamente attraverso la classifica a giudizio sulla base dei punti conseguiti dai binomi, secondo la seguente tabella:Sarà premiato il primo 50% dei cavalli partiti ex‐aequo compresi.I premi sono assegnati dividendo i cavalli da premiare in tre fasce uguali (il numero dei cavalli compresi nella prima e seconda fascia è arrotondato per difetto);Il 50% del montepremi è ripartito in parti uguali, tra i cavalli compresi nella prima fascia;Il 30% del montepremi è ripartito in parti uguali, tra i cavalli compresi nella seconda fascia;Il 20% del montepremi è ripartito in parti uguali, tra i cavalli compresi nella terza fascia.
GIOVANI CAVALLI DI 6 E 7 ANNI
Il Dipartimento Giovani Cavalli visti i recenti successi delle prime squadre nell’ambito dei maggiori concorsi internazionali, ravvisa la necessità di identificare e valorizzare sul territorio nazionale, soggetti di 6 e 7 anni italiani e stranieri in grado, in futuro, di competere nei massimi concorsi internazionali.
La FISE per il 2018 programmerà un circuito di gare per giovani cavalli di 6 e 7 anni nell’ambito dei concorsi Internazionali previsti dal calendario FEI in Italia.
IL CIRCUITO INTERNAZIONALE FISE PER CAVALLI DI 6 E 7 ANNI
Il Circuito Internazionale Giovani Cavalli di 6 e 7 anni in Italia, si svolgerà nell’ambito dei Concorsi Internazionali previsti dal calendario FEI sul territorio Nazionale.Il Circuito sarà formato da 8 tappe ,ogni tappa prevederà 3 giorni di gare ;La costruzione dei percorsi verrà concordata tra la FISE e i Comitati Organizzatori che ospiteranno le categorie per i Giovani Cavalli di 6/7 anni . In ogni tappa si avrà la visione di un Tecnico FiseLa programmazione del Circuito Internazionale per i giovani cavalli di 6 e 7 in Italia permetterà :Il confronto diretto dei binomi italiani con binomi stranieri formati da giovani cavalli di 6 e 7anni; Una progressione tecnico sportiva adeguata su impianti altamente qualificati, percorsistudiati in collaborazione tra Fise e Comitati organizzatori;L’identificazione da parte dei tecnici Fise di soggetti importanti per un futuro ad alto livello.
MONTEPREMI
La FISE erogherà per finanziare le 8 tappe del Circuito Internazionale Giovani Cavalli FISE la somma di 32.000 euro, il montepremi erogato dalla FISE per ogni tappa sarà pari a 4000 suddiviso:
6 anni categoria mista tab A (7pf) 2000 euro montepremi FISE + 2000 euro montepremi Comitato Organizzatore
7 anni categoria a due manches tab A (n 8 pf) 2000 euro montepremi FISE + 2000 euro montepremi Comitato Organizzatore.
Il programma completo è disponibile online a questo link: https://www.fise.it/sport/salto-ostacoli/programmi-so.html
www.fise.it