
Salto ostacoli: in Italia per la 15ma edizione del CSI di San Patrignano

Grandissimi i nomi che negli anni hanno calcato i campi gara di uno dei più prestigiosi concorsi di salto ostacoli al mondo: l’internazionale di San Patrignano, challenge Vincenzo Muccioli. Il week end in arrivo, dal 29 al 31 luglio, vedrà lo svolgimento della 15ma edizione con importanti rinnovamenti rispetto agli anni passati: nuovi ostacoli ma soprattutto l’ampliamento delle tribune, che passeranno dai 2500 posti a sedere dello scorso anno ai 3100 di questa edizione. Dicevamo dei nomi importanti che sono passati da San Patrignano e nello scorrere i binomi che prenderanno parte a questa 15ma edizione ci rendiamo immediatamente conto dell’incredibile livello qualitativo: dall’amazzone al comando della classifica provvisoria del GCT Edwina Alexander, al campione tedesco Ludger Beerbaum, passando per la portoghese Luciana Diniz, e ancora l’olandese Jeroen Dubbeldam, lo svedese Rolf_Göran Bengtsson e la connazionale Malin Baryard_Johnsson senza dimenticare il grande olimpionico Eric Lamaze. Veramente il meglio dell’equitazione internazionale. Per l’Italia nutrito il gruppo di cavalieri che parteciperanno alle competizioni: vedremo Giulia Martinengo Marquet, Simone Coata, Juan Carlos Garcia, Lorenzo De Luca, Natale Chiaudani, Gianni Govoni, Emanuele Gaudiano, Alberto Zorzi, Antonio Alfonso, Giuseppe D’Onofrio, Luca Marziani, Roberto Arioldi. Per chiudere ricordiamo che il Gran Premio della prima edizione del CSI di San Patrignano, nel 1997, fu vinta dal grande Jos Lansink in sella a Bachus Z, mentre l’ultima, lo scorso anno, dall’olandese Mathijs Van Asten in sella a VDL Groep Chester Z. Le gare comincerranno venerdì alle ore 17.00 con il Premio n° 1 – WeFree, categoria a tempo riservata a giovani cavalli di 7 anni, altezza degli ostacoli 135/140 cm.DR