Salto ostacoli: in Svizzera per l’internazionale di Ascona

La cittadina svizzera di Ascona ospiterà, dal 21 al 24 luglio, l’imperdibile concorso internazionale tre stelle, giunto quest’anno alla sua diciannovesima edizione e che da sempre ha attirato alcuni dei migliori binomi al mondo. Lo stesso Albo d’oro del Gran Premio ce ne dà conferma: vincitore lo scorso anno lo svizzero Theo Muff in sella a Acomet.Nel 1993 il campione inglese Nick Skelton in sella a Everest Dollar Girl si aggiudicò la prima edizione della manifestazione, seguito l’anno successivo da un monumento del salto ostacoli mondiale: il connazionale John Whitaker con Everest Grannush. Nel 1998 il Gran Premio è stato annullato a causa delle pessime condizioni metereologiche, mentre segnalazione di merito per il nostro CT Markus Fuchs che ha saputo vincere per ben sei volte di fila il Gran Premio, dal 2000 al 2005: tre volte consecutive montando lo stesso cavallo: Tinka’s Boy (dal 2001 al 2003). Unico italiano a vincere ad Ascona Filippo Moyersoen che in sella a Loro Piana Eclypso D.C. si aggiudica l’edizione 2006. Nutrito il gruppo di atleti che difenderanno i nostri colori in Svizzera in questa edizione 2011: Omar Bonomelli porterà Acorland della Equitazione di campagna e Mutine; Simone Coata presenterà Cocktail, Incanto della Mezzaluna, Mirage de Levaux e Whycoconah Ter Linden mentre vedremo Juan Carlos Garcia montare Bonzai van de Warande, Hilton Highlight e Vituccio. Carola Garrè potrà optare tra Koocaie du Verlin, Quinelza, Ultra Top Van’t Paradus; Melissa Vanzani invece tra Ivory Star, Kador du Valon e Taenzerin; Lorenzo Toscano porterà un solo soggetto: Rinaldo 163. Presenza azzurra anche nelle categorie dello CSIAm: qui le due amazzoni Cecilia Beccagutti e Sabrina Toscano scenderanno in campo rispettivamente con Snowball Hero e con Monsieur Le Duc.
(fonte: FISE)