
San Marino ha ospitato l’Assemblea Generale 2025 della EEF: unità, trasparenza e nuovi vertici per il futuro dell’equitazione europea.

La EEF ha tenuto martedì 7 ottobre la sua Assemblea Generale annuale presso il Kursaal Convention Centre di San Marino.
La European Equestrian Federation (EEF) ha tenuto martedì 7 ottobre la sua Assemblea Generale annuale presso il Kursaal Convention Centre di San Marino, accogliendo i rappresentanti delle Federazioni nazionali europee per un incontro altamente produttivo e costruttivo.
Presieduta dal Presidente EEF Quentin Simonet, l’assemblea ha riaffermato l’impegno della Federazione verso progresso, trasparenza e unità nello sviluppo dello sport equestre nel continente.
Alla riunione hanno partecipato o erano rappresentate 39 Federazioni Nazionali su 40, di cui 27 presenti di persona e 12 per delega — un segnale forte della coesione e della partecipazione attiva dei membri EEF.
Collaborazione e visione comune
Nel suo discorso di apertura, il Presidente Simonet ha espresso la sua gratitudine alla Federazione Sammarinese per l’ospitalità e per la cena di gala della sera precedente, sottolineando l’importanza della collaborazione all’interno della comunità equestre europea.
“La nostra forza risiede nella nostra unità,” ha dichiarato. “Lavoriamo insieme per rendere l’EEF più solida, equilibrata e ambiziosa. Questo rafforzerà le nostre attività, sosterrà le nuove generazioni e, più in generale, migliorerà il ruolo del cavallo nella società.”
L’Assemblea ha approvato tutti i punti all’ordine del giorno, compresi il Rapporto annuale, i Bilanci 2024/2025, la verifica contabile esterna e il budget 2025/2026, confermando la solidità gestionale dell’organizzazione. È stato inoltre ratificato il regolamento della Longines EEF Series 2026, pilastro del salto ostacoli continentale.
Elezioni e nuovi vertici EEF
Un momento centrale della giornata è stato l’elezione dei nuovi membri del Consiglio EEF per il quadriennio 2025–2029, in linea con le modifiche statutarie approvate il giorno precedente.
Simone Perillo (Italia) è stato eletto 1° Vicepresidente, forte di una lunga esperienza nel governo sportivo nazionale e internazionale.
“Sono profondamente grato per la fiducia ricevuta, grazie! Lavorerò con dedizione e apertura per rafforzare la nostra Federazione e promuovere l’equitazione in tutta Europa,” ha dichiarato.
Peter Cholakov (Bulgaria) è stato eletto 2° Vicepresidente. Figura chiave nello sviluppo dell’equitazione nel suo Paese, Cholakov ha sottolineato l’importanza della collaborazione fra le Federazioni.
“È un privilegio servire nell’EEF. Intendo contribuire con idee costruttive e favorire la cooperazione tra tutte le nazioni membri,” ha detto.
Dopo tre turni di votazione, è stata eletta nel Consiglio anche Sandra Ruuda (Svezia), dirigente di grande esperienza nella Federazione Svedese, impegnata da anni nello sviluppo dei giovani e nella pianificazione strategica.
“Un sincero grazie di cuore per la fiducia. Non vedo l’ora di lavorare insieme alla nostra comunità,” ha affermato.
La Federazione ha espresso gratitudine a tutti i candidati non eletti — Alan Andabaka (CRO), Kostiantyn Bondariev (UKR), Jim Eyre (GBR) e Zuzana Masarykova (SVK) — per il loro impegno e spirito di servizio.
Un saluto a George Dimaras
Un momento particolarmente sentito è stato dedicato a George Dimaras (Grecia), che ha concluso oltre dieci anni di servizio nel Consiglio EEF, contribuendo in modo determinante alla creazione e allo sviluppo della Longines EEF Series.
“Grazie per questi 13 anni. Continuerò a sostenere l’EEF, che porto nel cuore. Lavoreremo ancora insieme per il nostro amato sport e per i nostri cavalli,” ha dichiarato, accolto da un lungo applauso dell’Assemblea.
Una chiusura all’insegna dell’ottimismo
Nel suo intervento finale, il Presidente Simonet ha ringraziato Elisa Zafferani, Presidente della Federazione Sammarinese, e tutto il team organizzativo per la perfetta riuscita dell’evento.
“Sono stati due giorni intensi e ispiranti. Ringrazio tutti per il vostro contributo, la partecipazione attiva e la professionalità,” ha affermato.
Simonet ha inoltre ribadito la volontà di coinvolgere sempre più persone nella costruzione del futuro della Federazione.
L’Assemblea si è conclusa con un clima di ottimismo e rinnovata motivazione, ponendo le basi per un nuovo capitolo di crescita condivisa. Il prossimo appuntamento sarà in Irlanda, dove la Federazione Irlandese ospiterà l’Assemblea Generale 2026 a Dublino.
Nuovo Consiglio EEF 2025–2029
Presidente: Quentin Simonet (FRA)
1° Vicepresidente: Simone Perillo (ITA)
2° Vicepresidente: Peter Cholakov (BUL)
Membri: Nayla Stössel (SUI), Soenke Lauterbach (GER), Klaus Roeser (GER), Elisabeth Max-Theurer (AUT), Alan Andabaka (CRO), Sandra Ruuda (SWE)
Contatti stampa:
Shannon Bruchard-Gibbons
European Equestrian Federation
Chi è la European Equestrian Federation (EEF)
Fondata nel 2009, la European Equestrian Federation (EEF) rappresenta le Federazioni nazionali equestri d’Europa. In collaborazione con la Federazione Equestre Internazionale (FEI) e con le federazioni nazionali, l’EEF promuove lo sviluppo dell’equitazione in tutte le sue forme, diffondendo buone pratiche, sostenendo la crescita del settore e dando voce unitaria all’Europa equestre.
Nella foto: Membri del Consiglio EEF, delegati e rappresentanti delle Federazioni Nazionali riuniti all’Assemblea Generale della European Equestrian Federation a San Marino, 7 ottobre 2025. © EEF
© Riproduzione riservata.