SARDEGNA ENDURANCE LIFESTYLE APRE LE PORTE A TURISMO, ECONOMIA E SPORT

IL FORUM DEGLI ALLEVATORI
“Sardegna terra di cavalli” lo sarà ancor più domani mattina, all’Horse Country di Arborea in occasione del Forum Allevatoriale sul cavallo sportivo, organizzato nell’ambito di Sardegna Endurance Lifestyle. Il Forum, al quale prenderà parte anche il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha una doppia valenza: da una parte è il punto di arrivo di un lavoro preparatorio di analisi e proposta portato avanti da un Tavolo tecnico che è andato alle radici della profonda crisi che attanaglia uno dei settori più importanti dell’economia sarda; dall’altra è il punto di partenza di una stagione di rilancio del comparto alla quale guardano tutti – allevatori per primi – con grandi aspettative affinché si possano innescare processi di moltiplicazione anche su settori complementari, generando occupazione e reddito. Basti solo sapere che ogni cavallo in attività agonistica genera 1,8 posti di lavoro.
I lavori del Forum verranno aperti dal saluto del sindaco di Arborea, Pierfrancesco Arau. A seguire, l’intervento introduttivo di Gianluca Laliscia (CEO & chairman di sistemaeventi.it) su “Il format Endurance Lifestyle in terra sarda” e quello di Francesco Sionis (già responsabile Unire area Cavallo da Sella) su “Nascita, crescita e affermazione dell’allevamento del cavallo sardo”. Riccardo Maria Monti (Presidente Ice, Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) affronterà poi il tema “L’Italia protagonista sui mercati del mondo” e Ugo Cappellacci (presidente Regione Autonoma della Sardegna) parlerà di “Misure per il rilancio dell’allevamento del cavallo sportivo in Sardegna”. Dopo il dibattito, le conclusioni del presidente Cappellacci.
L’ARRIVO DI SHEIKH HAMDAN
Alle 16.35 di oggi, all’aeroporto di Olbia, è arrivato HH Sheikh Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai, che resterà in Sardegna alcuni giorni per prendere parte a Sardegna Endurance Lifestyle. L’aereo di Sheikh Hamdan è atterrato in perfetto orario è ha portato nell’isola una delegazione di oltre quaranta persone al seguito del principe ereditario. Fra loro, naturalmente, anche gli altri cavalieri degli Emirati Arabi Uniti che prenderanno parte alla Horse Country Endurance Cup di sabato, in programma ad Arborea sulla distanza di 120 chilometri
IL TURISMO PER IL RILANCIO ECONOMICO
Sardegna Endurance Lifestyle ha fornito la base ideale per lo svolgimento di un importante momento di incontro tra l’economia del turismo sardo e quella dei mercati emiratini. La Camera di Commercio italiana e l’Enit Dubai ha infatti organizzato, all’interno del format Endurance Lifestyle, un workshop per operatori del turismo che ha messo seduti allo stesso tavolo l’offerta della Sardegna con la richiesta di uno dei mercati oggi economicamente più interessanti, quello appunto degli Emirati Arabi.
All’incontro dell’Horse Country Resort Congress & Spa di Arborea sono intervenuti sette importanti tour operator degli Emirati che hanno poi visitato oltre 41 strutture ricettive della Sardegna.
«Il turismo è uno degli strumenti di sviluppo dell’economia più importante della Sardegna – ha dichiarato Mauro Marzocchi, segretario generale della Camera di Commercio italiana negli EAU – e grazie a questo workshop si creeranno oltre 250 contatti ‘B2B’ per dare vita a un nuovo canale di sviluppo per l’isola. Siamo i terzi fornitori europei per gli Emirati e, secondo quanto riportato dai dati Istat, sappiamo che gli Emirati si inseriscono (escludendo l’Europa) all’ottavo posto dell’esportazione italiana. Esportiamo verso gli Emirati, un paese piccolo ma dalla capacità economica enorme, gli stessi volumi del Giappone. Oltre tutto, in un momento economico così difficile per il paese, l’esportazione verso gli EAU è a segno più» (10,5% a marzo 2012, ndr).
Secondo Andrea Babbi, direttore generale di Enit, c’è grande richiesta del ‘prodotto Italia’ da parte degli emiratini. «La media di spesa per le vacanze dell’emiratino è di 20mila euro all’anno e secondo il nostro osservatorio la domanda turistica sta crescendo rispetto a quella tradizionale del business. Si tratta quindi di un mercato di estremo interesse, una risorsa per uscire dalla crisi che non dobbiamo lasciarci scappare. E del resto, il segmento del turismo è strategico per l’Italia e per la Sardegna. Nel 2012, sono stati rilasciati a cittadini degli Emirati circa 11mila visti per l’ingresso nel nostro paese. Per il 2013, se ne prevedono circa 30mila.
Per ragioni geopolitiche e storiche, la prima meta europea per gli emiratini è la Gran Bretagna, ma l’Italia non deve rimanere indietro. Enit, Sardegna e imprenditori privati devono fare sistema per portare più economia e più turisti sul nostro territorio anche attraverso la promozione con le nuove tecnologie».
Al workshop, cui seguirà una sostanziosa presenza all’edizione BITAS 2014, hanno partecipato circa 40 tra addetti ai lavori e rappresentanti istituzionali, una punta di diamante destinata ad aprire una nuova strada per lo sviluppo economico della Sardegna.
IL PROGRAMMA DI VENERDI’
ore 10.00 Forum Allevatoriale sul cavallo sportivo
Centro Congressi – Horse Country Resort Congress Spa
ore 10.00 – 20.00 Apertura Lounge ed Exhibitor Area
Horse Country Resort Congress Spa
ore 15.00 Visite veterinarie Metabolico “Horse Country Endurance CUP”
Vet Gate – Horse Country Resort Congress Spa
ore 16.00 Visite veterinarie Trotto “Horse Country Endurance CUP”
Vet Gate – Horse Country Resort Congress Spa
ore 16.00 – 20.00 Pony & Bimbi
Campo in Sabbia – Horse Country Resort Congress Spa
ore 18.30 Briefing “Horse Country Endurance CUP”
Centro Congressi – Horse Country Resort Congress Spa