Sicilia Jumping Tour: arrivederci Fiera Ambelia

A dispetto delle previsioni meteo che annunciavano pioggia, il sole ha baciato la giornata conclusiva di Fiera Ambelia che ha regalato a grandi e piccini una domenica di relax, a contatto con la natura e con un meraviglioso e nobile protagonista a quattro zampe.
Inserita nel calendario del Sicilia Jumping Tour, organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con il Comitato Regionale siciliano della Federazione Italiana Niches & Special, l’Istituto di Incremento Ippico per la Sicilia e l’Istituto di Zooprofilassi per la Sicilia, Fiera Ambelia, solo nella giornata di chiusura, ha fatto registrare la presenza di oltre duemila spettatori accompagnati da centinaia di bambini.
La formula della manifestazione ha funzionato. Il pubblico si è divertito. E gli organizzatori sono, ovviamente, molto soddisfatti.
Alla sua prima edizione, Fiera Ambelia, vetrina sul caleidoscopico mondo del cavallo, ha chiuso i battenti facendo registrare un successo di consensi sia per quanto riguarda il numero delle presenze sia per quanto riguarda il gradimento mostrato dai partecipanti.
Già alle 9 del mattino i viali della Tenuta che si adagia tra i comuni di Militello in Val di Catania e Scordia – che fu dei Principi Branciforte e che oggi ospita i soggetti dell’Istituto di Incremento Ippico per la Sicilia – promettevano di regalare agli organizzatori la soddisfazione di un’istantanea degna della migliore festa country. E così è stato per tutto l’arco della giornata.
Tra artisti di strada che suonavano brani famosi con arrangiamenti jazz e il fumo delle prime braci accese nell’area attrezzata, la domenica a Fiera Ambelia ha regalato tanti momenti di intrattenimento non fini a se stessi, ma volti a far conoscere le diverse realtà legate al cavallo.
Agili e aggraziate, le cinque ragazze dell’Associazione Dilettantistica Eos di Palermo, guidate da Lara Corsetti e Fabio Corselli, hanno dimostrato quanto sia affascinate il volteggio, disciplina equestre tra le meno diffuse in Sicilia, molto vicina alla ginnastica artistica e alla danza.
Alle 12 in punto sono entrati in campo i 23 elementi della Fanfara della Polizia di Stato diretti dall’Ispettore Capo Silverio Mariani.
Alle loro spalle, schierati e pronti a sfilare, i gruppi che hanno partecipato alla presentazione delle razze curata dall’Associazione Italiana Allevatori che ha puntato l’attenzione sul Maremmano, sul Cavallo Agricolo da Tiro Pesante Rapido, sul Murgese, sull’Haflinger, sul Tolfetano, sul Sanfratellano, sul Purosangue Orientale e sull’Indigeno Siciliano. E non sono mancati in presentazione, applauditissimi, l’Asino Ragusano e l’Asino Pantesco.
Con la prova derby si è conclusa la prima edizione del Campionato Centro –Sud Attacchi che aveva preso il via ieri con il dressage.
A laurearsi campioni sono stati: Pernilla Hokdal (Brevetti e Brevetti Qualificati), Pasquale Pisani (1° grado e 2° grado singoli), e Tommaso Gargallo di Castel Lentini (1° grado e 2° grado pariglie).
E ancora, a conferma di quanto variegato possa essere il mondo del cavallo, è stata organizzata in seno a Fiera Ambelia anche una gara di Reining, disciplina equestre che in Sicilia oggi conta 80 binomi.
La manifestazione è stata anche vetrina di alcuni Laboratori di Analisi Sensoriali organizzati dall’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari.
E tra gli stand espositivi è stato possibile assaggiare tante eccellenze siciliane tra cui è stata apprezzatissima l’Arancia Rossa di Sicilia IGP.
Si chiudono i battenti di Fiera Ambelia e già si pensa ai contenuti da inserire nel calendario della prossima edizione.
ufficiostampa@siciliajumpingtour.com