
Solidarietà e interventi in favore degli animali meno fortunati: oggi è il World Animal Day

Il 4 ottobre è una data importante per tutti coloro che hanno a cuore i diritti degli animali e che per loro si impegnano quotidianamente a migliorare le condizioni dei meno fortunati.
Proprio oggi infatti cade il World Animal Day, una giornata riconosciuta a livello internazionale dedicata totalmente alla promozione di interventi dedicati a migliorare le condizioni di vita degli animali con disagi, senza casa o maltrattati, un’occasione insomma per diffondere il senso di solidarietà.
Il World Animal Day si celebra appunto ogni 4 ottobre fin dal 1931 grazie ad un convegno di ecologisti a Firenze, la scelta della data non è casuale poichè proprio il 4 di ottobre cade la festa di San Francesco d’Assisi, considerato il santo patrono degli animali.
Da allora questa giornata è stata dedicata alla celebrazione di ogni specie animali, del suo ruolo nel mondo, della loro capacità di relazionarsi con l’uomo e dei benefici che ad esso possono portare in senso terapeutico, psicologico o di vera e propria utilità quotidiana, ma è soprattutto un grande e sentito ringraziamento verso la loro esistenza, il world Animal Day si festeggia in tutto il mondo con iniziative diverse per ogni paese.
La missione di questa giornata è quella di migliorare progressivamente la condizione e la considerazione degli animali nella società con interventi individuali, di gruppo o di intere organizzazioni.
Nell’ottobre del 2003 il Naturewatch Foundation rese ufficiale questa celebrazione ed il numero di interventi in tutto il mondo è cresciuto anno dopo anno, quest’anno è stato premiato in India il progetto “People for Animals Ghaziabad“ che si occupa di contrastare lo sfruttamento intensivo dei bovini da soma, che ogni anno muoiono in gran numero stroncati dalla fatica per il trasporto di carichi esageratamente pesanti.
I rappresentanti dell’organizzazione si occupano principalmente di intervenire sul posto, supervisionando le cnodizioni di lavoro e di detenzione degli animali nei mercati e nei cantieri dove essi sono impiegati: i rappresentanti divulgano opuscoli informativi e cd sul benessere degli animali e le corrette condizioni di mantenimento e detenzione, contribuiscono a fornire alimenti per la loro dieta ed intervengono per curare eventuali ferite o lesioni.
In India gran parte della popolazione dipende dal lavoro di questi animali, ma le condizioni di detenzione di questi stessi animali molte volte non sono adeguate o estremamente cattive: costretti a trasportare carichi impressionanti, picchiati e denutriti, legati con corde che causano piaghe e abrasioni alla pelle.
Tra gli altri progetti in corso due eventi di educazione sul benessere animale nelle scuole elementari di Pancevo, in Serbia grazie ai quali ai bambini verranno illustrate le necessità di base degli animali domestici, sulla loro protezione e avranno la possibilità imparare la corretta interazione con l’animale dagli educatori professionisti.
Sempre a Pancevo la comunità è attiva nella costruzione di ripari destinati agli animali abbandonati, con l’inverno ormai alle porte cani e gatti randagi avranno così la possibilità di avere un riparo dal freddo e dalle intemprerie.
http://www.worldanimalday.org.uk
http://naturewatch.org/campaign/world-animal-day
Per quanto riguarda l’Italia, l’impegno principale riguarda la fornitura dei pasti ai meno fortunati tramite l’acquisto di alimenti dei marchi che hanno aderito all’iniziativa ognuno di noi può contribuire a fornire pasti a cani o gatti bisognosi sul territorio nazionale.
http://www.worldanimalday.it
(MC)