
Torgnon, successo per il 28° Trofeo Internazionale Les Grandes Montagnes

Oltre 140 binomi in gara e ottimi risultati per le amazzoni valdostane
Il Trofeo Internazionale Les Grandes Montagnes, giunto alla sua 28ª edizione, ha trasformato Torgnon nel cuore pulsante dell’endurance alpino. Dal 4 al 6 luglio, oltre 140 binomi provenienti da Italia, Kuwait, Francia e Ungheria si sono dati appuntamento nella suggestiva “Conca del sole”, per una tre giorni di sport, emozione e respiro internazionale.
Una gara di endurance tra le più alte d’Europa
Riconosciuto come la gara di endurance più alta d’Italia, con tracciato che sfiora i 2100 metri di quota, il Trofeo ha regalato paesaggi mozzafiato e tracciati tecnici, confermandosi uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati della disciplina. Le categorie in programma hanno spaziato dalle internazionali CEI2* (126 km) e CEI1* (105 km) alle gare regionali valide per i Campionati di Valle d’Aosta e Piemonte, oltre a rappresentare una tappa ufficiale del Circuito FISE – Coppa Italia Giovani Cavalli, Circuito MASAF e Circuito Allevatoriale ANICA.
Grandi risultati per i binomi valdostani: Bois, Favre e Garbetta protagoniste
Tra i risultati da evidenziare, spicca il 5° posto nella CEI2* 126 km per l’amazzone Valérie Bois, in sella a Ghada Del Villoresi, binomio del CI Cavallo e Natura. Emozionata al traguardo, Bois ha dichiarato: “È stata una bellissima esperienza e anche molto impegnativa, ma sono molto soddisfatta del comportamento di Ghada. Puntiamo ora a una gara più lunga, come una 90+90 km.”
Nella CEI1* 105 km, ottima anche Federica Favre su SG Quark, che ha chiuso al 4° posto, rappresentando con determinazione i colori valdostani.
Domenica 6 luglio, nella CEN B 84 km, ha brillato la giovane Costanza Garbetta su Tashunka Witka (Equi.Libres du Mont Blanc), conquistando un prestigioso 4° posto alla sua prima esperienza in questa categoria: “Il nuovo tracciato era più tecnico del previsto, ma il mio cavallo ha risposto benissimo. Non vedo l’ora di tornare l’anno prossimo.”
Buona anche la prova di Simone Baldi (CISM), 5° nella CEN B/R, e di nuovo Valérie Bois, 10ª con Zulaya, rientrata in gara dopo l’ottimo risultato del giorno precedente.


I vincitori delle categorie internazionali
- CEI2* 126 km: 1° posto per Lucrezia Bellacini su Kedra, seguita da Giovanni Garatti su Luqman Al Shacab e Federica Maggio su Ikathik Del Villoresi.
- CEI2YJ* 126 km: trionfo di Alessia Marcassoli su Luce, seguita da Mauro Fedriga su Badea Tijuana.
- CEI1* 105 km: vittoria per Daniele Serioli su Zalouki, davanti alla ungherese Patrizia Fekete e a Carlo Baiguera.
Gare regionali e debuttanti: i nuovi protagonisti dell’endurance
- Nella CEN A (44 km), vittoria per Gianluca Laliscia su Ego Egylla.
- Nella categoria Debuttanti, trionfa Carola Chiavassa su Tequila Nobile, con il 2° posto per la valdostana Claudia Demarie su Nikita El Grin.
Torgnon si conferma capitale dell’endurance alpino
Il Trofeo Les Grandes Montagnes ha dimostrato ancora una volta di essere un riferimento per l’endurance nazionale e internazionale, grazie a una macchina organizzativa collaudata, a percorsi suggestivi e a un clima di grande sportività.
Prossimi appuntamenti a Torgnon: via al salto ostacoli
Archiviata l’endurance a Torgnon con il Trofeo Internazionale Les Grandes Montagnes, ora la località si prepara a quattro weekend di salto ostacoli con il Jumping Torgnon A3*:
- 11 – 13 luglio
- 18 – 20 luglio
- 25 – 27 luglio
- 1 – 3 agosto
Tanti motivi per tornare nella “Conca del Sole” e vivere da vicino lo spettacolo dell’equitazione ad alta quota.
HSJ x FISE
© Riproduzione riservata.