Torna il Carnevale Romano

Il Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – promuove quest’anno “Carnevale Roma 09“, rilanciando per la prima volta nella Capitale il tradizionale Carnevale romano, scomparso ormai da un secolo – ma che fu celebre, e celebrato, in tutta Europa – . Alla realizzazione contribuiscono Uniposta, Federalberghi, la Federazione Italiana Niches & Special e l’Associazione Dimore Storiche Italiane. Dal 19 al 24 febbraio 2009 Roma vivrà una settimana vorticosa, con un cartellone ricco di appuntamenti – circa 30 – ispirati alla tradizione (i cavalli in via del Corso e in piazza Navona, i fuochi d’artificio barocchi, gli spettacoli di teatro itineranti, i “moccoletti“ negli spettacoli della Commedia dell’Arte, le sfilate di carri allegorici) ma rivisitati in chiave moderna, in un’ottica contemporanea. Il Carnevale romano, colossale festa pubblica popolare (una “gioia pazza e travolgente“, scriveva Goethe affascinato dai festeggiamenti) della durata di otto giorni, divenne presto uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, richiamando visitatori italiani e stranieri: basti pensare che, durante il Rinascimento, il Carnevale Romano arrivò a superare in fama persino quello celeberrimo di Venezia. Il primo luogo dei festeggiamenti del Carnevale Romano fu piazza Navona; poi, verso la metà del ‘400, Papa Paolo II, veneziano, li concentrò (forse in cerca di sintonie toponomastiche) a Palazzo Venezia in piazza Venezia; e come teatro delle feste carnevalesche fu scelta l’adiacente via del Corso. In queste stesse strade e piazze si concentreranno alcuni dei momenti clou del Carnevale di Roma edizione 2009, sebbene molti Municipi della città (I, II, V, VIII, IX, XIX e XX) abbiano aderito e partecipino con proposte in centro e periferia. Per la prima volta il Comune di Roma ha raccolto in modo sistematico e diffuso, sotto il marchio “Carnevale Roma 09“, i principali eventi che si realizzano sul territorio nel periodo di Carnevale, dando vita ad una serie coordinata e unitaria di appuntamenti: qui di seguito ne segnaliamo alcuni, rimandando alla lettura del programma per il calendario particolareggiato. Sarà un coloratissimo ballo in maschera per i bambini a dare il via ai festeggiamenti di “Carnevale Roma 09“ in una delle piazze più belle della Capitale, piazza Navona, dalle 15 di giovedì 19 febbraio. Artisti di strada, animatori e presentatori coinvolgeranno il pubblico dei più piccoli con giochi, balli, piccoli spettacoli, animazioni interattive sul tema del Carnevale e dei suoi riti. Saranno premiati alcuni bambini tra quelli intervenuti in maschera alla manifestazione. Musica e risate assicurati per un pomeriggio all’insegna del gioco, dell’allegria e degli scherzi.
I festeggiamenti di domenica 22 febbraio riservano alla città alcune grandi sorprese. Infatti, se nella tradizione del Carnevale Romano l’evento più atteso era la corsa dei cavalli berberi – che durò invariata fino al 1882 e che si svolgeva poco prima del tramonto, per tutti gli otto giorni di festa – per “Carnevale Roma 09“ in piazza del Popolo è di scena “Tornano i cavalli al Corso“, una sfilata con grande spettacolo di arte equestre, organizzato in collaborazione con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestre).
Il pubblico potrà divertirsi ad assistere ad una partita dimostrativa di “horseball“, appassionante gioco a cavallo con regole simili a quelle della pallacanestro, che sta prendendo piede tra i giovanissimi. La sfida ha il sapore di un vero e proprio derby: non a caso in campo si batteranno le squadre di Roma e Lazio.
Piazza del Popolo, alle 18,30, sarà lo scenario per una grande manifestazione equestre e uno spettacolo indimenticabile. Una rievocazione storica che lega di nuovo insieme, dopo circa un secolo, la tradizione del Carnevale di Roma e il cavallo, che ne è stato per molti secoli l’indiscusso attore principale. Lo spettacolo racconterà, attraverso varie rappresentazioni artistiche, i più salienti aspetti del sodalizio millenario tra l’uomo e il cavallo.
Un’esibizione che coniuga l’arte equestre, la storia condivisa del cavallo e dell’uomo e il tema attuale del benessere di questo grande amico dell’uomo. Uno spettacolo per sognare.
Dalle 20,30 si terrà sulla terrazza del Pincio un grande spettacolo pirotecnico di fuochi delfici, a cura dell’Associazione Culturale IX Invicta. Erano così chiamati i fuochi che allietavano le serate e le feste nei parchi e nelle ville di Roma. Luce al posto dei colpi, movimento in contrapposizione ai rumori.
Martedì 24 febbraio, per la conclusione di “Carnevale Roma 09“, alle 18 il Parco di Tor di Quinto offre a tutti l’ultima occasione del 2009 per sfoggiare maschere e costumi al “Veglionissimo di Carnevale“.
Per informazioni, chiamare il contact center cultura e spettacolo del Campidoglio (060608), tutti i giorni dalle 9 alle 22,30, oppure navigare sul sito www.060608.it.
FD