Tradizione e novità per un’edizione glam all’insegna del benessere.

Advertisement
Tradizione e novità per un'edizione glam all'insegna del benessere.

Fieracavalli e benessere. Si inaugura domani l’edizione numero 127 e il sipario del Pala RAM, al padiglione 8, si alza sulle gare di Jumping Verona, unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™.

Le competizioni nazionali della finale del circuito Italian Champions Tour e del Gran Premio Fieracavalli sono il prologo per l’atteso internazionale 5 stelle che vedrà scendere nell’arena, a partire da venerdì, un campo partenti stellare, con cavalieri ai vertici del ranking mondiale.

“Quello che sta per andare in scena a Fieracavalli è un concorso con tante novità che saranno certamente molto apprezzate da addetti ai lavori e pubblico – spiega Riccardo Boricchi, da sette anni Show Director di Jumping Verona – Il layout dell’area dedicata all’evento è aumentato e ha aggiunto un intero padiglione, il 5, ai due (7 e 8) tradizionalmente occupati. Nella nuova area acquisita sono allestite le scuderie: 300 box che ospiteranno i cavalli partecipanti e tutti i servizi necessari per accoglierli al meglio. È una sistemazione che dal punto di vista del benessere dei campioni in arrivo sarà molto importante perché distante da aree in attività durante la sera sino a tardi per gli spettacoli e favorirà la sicurezza degli accessi”.

Anche il Pala RAM (padiglione 8) ha aggiunto ancora maggiore eleganza al tradizionale impatto visivo puntando a rafforzare al di fuori del campo gara la combinazione del bianco e del blu con esclusiva cromatica.

“I centoventi tavoli dell’area vip sono stati prenotati ed esauriti già lo scorso settembre e per sabato e domenica le tribune sono tutte ‘sold out’. L’attesa è veramente alta”.

Domani, giornata presentata da Bellavista, il programma prevede sei categorie nazionali: si comincia con la prima sessione del Gran Premio Fieracavalli 127×127 Bronze (inizio alle ore 8.30) e si chiude con la prima sessione Gold della stessa gara (inizio ore 15.30).

SETTE GARE PER OLTRE MEZZO MILIONE DI EURO DI MONTEPREMI

Conto alla rovescia quasi ultimato per lo CSI5*-W, tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™ che dal 6 al 9 novembre torna a Fieracavalli.
Un evento, appuntamento clou di Jumping Verona che unisce competizioni internazionali e nazionali, e che si preannuncia esclusivo: per la prima volta in 24 edizioni, il montepremi complessivo supera il mezzo milione di euro e solo il Gran Premio di Coppa del Mondo, gara regina della manifestazione, ne mette in palio ben 222.200.

Il palinsesto delle gare, tutte ospitate nello scenografico Pala RAM (padiglione 8) Veronafiere, resta fedele alla tradizione, distribuito su tre giornate. Dopo la ‘horse inspection’ al padiglione 7, e ‘warm-up’ entrambi presented by Croceri Farm del giovedì, giornata presented by Bellavista, l’internazionale a cinque stelle prenderà il via venerdì.

La prima giornata di gare, presented by Croceri Farm, ha in programma tre categorie, l’ultima delle quali, il premio n.3 presented by Gruppo Selleria Equipe – KASK, due manche su ostacoli di h. 155 cm, è qualificante per il Gran Premio della Longines FEI Jumping World Cup™ di domenica. In giornata si svolgeranno anche il premio n.1 presented by SITIP e il premio n.2 presented by Banca Passadore.

Sabato, giornata presented by Promozione Turistica Versilia, sono previste due gare valide per il Longines Ranking.

Il premio n.4 presented by EGO7 che ha in palio anche premio speciale per la miglior amazzone della categoria presented by SITIP, e il premio n.5, categoria a barrage presented by Crivelli, dotata di 106.000 euro di montepremi.

La giornata di domenica, presented by RAM, si aprirà invece con una categoria a tempo h. 145 cm presented by Sergio Grasso ideale per scaldare il pubblico e i cavalieri in attesa del gran finale. Alle ore 15.00, infatti, i riflettori si accenderanno sul terreno di gara per l’attesissimo Gran Premio della Longines FEI Jumping World Cup™ presented by KASK, la Coppa del Mondo.

Oltre alle grandi competizioni internazionali, sono in calendario anche la finale dell’Italian Champions Tour e lo spettacolare Gran Premio 127×127, nato nel 2018 per celebrare i 120 anni di Fieracavalli.

Infine, Jumping Verona conquista ancora una volta il piccolo schermo con una copertura integrale dell’evento. Gli appuntamenti più importanti: premio n.3 qualificante del venerdì, la gara ‘grossa’ del sabato e il Gran Premio di Coppa del Mondo della domenica saranno infatti trasmessi in diretta su RaiPlay e in streaming sul sito ufficiale di Jumping Verona. Le stesse emozioni potranno essere vissute in seconda serata grazie alle differite delle medesime categorie in onda su Rai Sport.

GENERAZIONI IN SELLA: LE DUE FACCE DI JUMPING VERONA

Baby Boomer e Gen Z si incontrano a Jumping Verona 2025. L’atleta più longevo in campo è Arnaldo Bologni, 65 anni, alla sua quarta partecipazione dopo quelle del 2001, 2007 e 2024. Una carriera straordinaria che conta due Olimpiadi e una vittoria nel Gran Premio Roma. L’amore per il salto ostacoli è sempre lo stesso e lo spinge, ancora una volta, a confrontarsi con i migliori. Accanto a lui, Paolo Paini, 56 anni, quinta presenza a Verona: esordio nel 2016, poi 2018, 2019, 2024, e ora di nuovo in gara. Questo weekend lo rivedremo in sella a Casal Dorato, il cavallo che lo ha portato alla vittoria degli ultimi Campionati Italiani Assoluti.

unnamed549
Jumping Verona 2024 of Verona – – Verona, Fiera Cavalli – 8 November 2024 – ph.Stefano Grasso/JV/Jumping Verona 2024

Dall’altro lato della medaglia, i cavalieri della Generazione Z. I più giovani del CSI5* sono la monegasca Marie Eder Ferrero e il brasiliano Luiz Felipe Neto de Azevedo. Marie Eder, 18 anni appena compiuti, a maggio scorso ha sorpreso tutti vincendo in occasione del suo esordio a Piazza di Siena nella tappa romana dell’Italian Champions Tour. A Verona arriva con entusiasmo e ambizione, chissà se saprà ripetersi. Per Luiz Felipe, 20 anni, l’equitazione è una vera eredità di famiglia: genitori e nonni hanno rappresentato Brasile e Belgio ai massimi livelli, ma lui è pronto a scrivere la propria storia.

Quasi cinquanta anni di differenza tra veterani e debuttanti, ma in campo la lingua resta una sola: quella del jumping.

Ben Maher – Ph. JV / S.Grasso
Arnaldo Bologni – Ph. JV/S. Grasso

Jumping Verona Press Office EQUI-EQUIPE by Caterina Vagnozzi

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo