Turismo equestre e tradizioni maremmane riunite nel percorso della TranSUmanza.

L’iniziativa nasce dall’idea di un comitato di associazioni equestri legate alla tutela del Cavallo Maremmano, consapevoli dell’importante bagaglio culturale legato alle tradizioni ed ai territori della Maremma.
Il viaggio è un percorso che si districa lungo gli antichi tratturi della Transumanza, un itinerario che già nell’età del bronzo e del ferro collegava le montagne centro-appenniniche del Casentino con la costa maremmana, che era spesso al centro di scambi commerciali e che regolava i flussi delle greggi e dei pastori che si spostavano dai pascoli in altura a quelli pianeggianti, un fenomeno stagionale suddiviso in due fasi distinte: monticazione e demonticazione.
Luoghi e strutture risalenti ad epoche antiche come le “stazioni di posta“ permettono di riscoprire il territorio ed i mestieri legati alla pastorizia, e poi ancora borghi, castelli, abbazie e pievi distribuite nel corso dei 200 km tra pascoli, sentieri, boschi, foreste e fiumi.
Tra le associazioni patrocinanti a supporto di questa iniziativa anche la Fise, un ulteriore segnale del crescente interessa per la promozione e lo sviluppo del turismo equestre.
In allegato pdf scaricabile l’articolo completo.
(MC)