Tuscia Viterbese insieme ai monti della Tolfa ideali per il turismo equestre

Advertisement
IMGTransumanza8

Grande successo per la seconda edizione della “Transumanza nella Bassa Etruria”, l’iniziativa che nei giorni scorsi ha visto la partecipazione di oltre 200 cavalli e cavalieri provenienti da ogni parte d’Italia (Toscana, Umbria, Emilia-Romagna, Veneto e Lazio), svelando un altro tesoro a cavallo tra la Tuscia Viterbese e i Monti della Tolfa: il turismo equestre.
La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione “Terre d’Etruria”, fondata con lo scopo di salvaguardare le razze equine Maremmana e Tolfetana e di promuovere e sviluppare un territorio ricco di siti storici, tradizioni, artigianato e di una cucina con sapori unici.
Nell’arco delle tre giornate i partecipanti hanno potuto rivivere le emozioni dell’antico rito della transumanza con lo spostamento di un branco di cavalli di razza Tolfetana dell’Azienda Agricola Santoni, seguendo un lungo e affascinante itinerario di circa 120 chilometri che ha attraversato il territorio ancora incontaminato della Tuscia, al confine tra la province di Viterbo e Roma.
L’evento ha avuto il suo apice nella giornata di sabato quando cavalli e cavalieri, grazie al permesso delle istituzioni, sono entrati nella suggestiva piazza del Comune di Tolfa dove c’è stato uno scambio di doni (targa e quadro) tra il sindaco Alessandro Battilocchio e il presidente dell’Associazione “Terre d’Etruria” Torquato Santoni. La stessa cosa si è ripetuta nella giornata di domenica dove il gruppo che aveva raggiunto il sito di Montecasella nel Comune di Vejano ha ricevuto il saluto e i complimenti del sindaco Rino Donati.
“Il merito per il grande successo dell’iniziativa – dichiara Franco Amadio, responsabile comunicazione di Terre d’Etruria –  va condiviso con le Università Agrarie di Tolfa, Vejano, Blera e Canale Monterano, con i proprietari dei fondi privati (Tenuta di Rota) e Famiglia Perfetti, e con le Associazioni dei Butteri dei paesi interessati, in particolare di Canale Monterano, Vejano e Villa San Giovanni in Tuscia. Altrettanto significativo è stato l’impegno di tanti amici e parenti che hanno consentito di valorizzare e promuovere le bellezze di questo territorio, con grande soddisfazione dei titolari di centri ippici, strutture ricettive e ristoranti. Infine un sincero ringraziamento va fatto, per l’interesse mostrato, a tutte le istituzioni patrocinanti l’iniziativa e in particolar modo alla Camera di Commercio di Viterbo per l’attenzione e la considerazione nei confronti di questo evento, che ha interessato anche il territorio della Tuscia Viterbese, ed è diventato già un punto di riferimento nel settore”.
Per ulteriori informazioni www.terredetruria.it

FD

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo