U.N.I.R.E. Un comunicato stampa da incorniciare.

Il comunicato stampa pervenuto in redazione a firma di Gianguido Cellitti portavoce del CdA dell’U.N.I.R.E. recita testualmente: Forte preoccupazione ha manifestato il Consiglio di Amministrazione dell’Unire nella seduta del 31 agosto 2009 per il persistente ritardo nell’assegnazione dei fondi da parte del Ministero: dei 25 milioni di euro infatti stanziati dal Parlamento per il 2008 solo 9 milioni sono stati erogati e dei 150 milioni previsti dalla legge per il 2009, nulla è ancora arrivato nelle casse dell’Ente. Il persistere di tale ritardo pone a serio rischio la continuità della gestione. L’Ente, come è noto, è già ricorso ad una rilevante anticipazione bancaria ormai pressoché coincidente con i limiti posti dall’attuale convenzione con l’Istituto e il mancato accreditamento dei fondi in questione nei prossimi giorni potrebbe comportare l’impossibilità di erogare i premi, i corrispettivi alle società di corse e di assolvere, più in generale, a tutti gli obblighi contrattuali in essere. La mancanza dei direttori generali dell’area amministrativa e dell’area tecnica e di sei su sette dirigenti previsti in pianta organica, assolutamente necessari per l’operatività dell’Ente ed in particolare per l’attuazione delle linee programmatiche indicate dal Ministro, è motivo di particolare allarme, perché dette carenze pongono l’Ente stesso nell’impossibilità di far fronte responsabilmente ed adeguatamente al proprio mandato. Il Consiglio su questi punti ha incaricato il Presidente di inviare al Mipaaf, nella persona del Ministro, un documento illustrativo della situazione per le conseguenti, urgenti determinazioni. Il Consiglio ha poi ratificato alcune delibere adottate dal Presidente relative al “Disciplinare recinto di isolamento dell’Ippodromo dei Pini di Follonica”, alla proroga al 31 dicembre 2009 della nomina dei Giudici sportivi, alla proroga al 31 ottobre 2009 del termine per la presentazione delle comunicazioni in ordine al decesso dei cavalli e alla sospensione, in via cautelativa e fino alla conclusione del procedimento disciplinare a suo carico, dell’allenatore Sig. Maurizio Pieve. Il Consiglio ha, quindi, deciso di costituire, per il periodo di un anno, un gruppo di esperti a supporto dell’attività di competenza dell’Organo di vertice per il settore trotto, denominato “Board del trotto” e, per il settore galoppo, denominato “Board del galoppo” la cui composizione sarà deliberata nella prossima riunione. E’ stato deliberato, infine, di trasmettere al Mipaaf per la conseguente approvazione, la nuova proposta di modifica delle “ Norme tecniche di selezione” relativa all’inserimento nelle classi di merito delle femmine del Libro Genealogico III-Sella Italiano, nel testo approvato dalla Commissione Tecnica Centrale. La prossima seduta è prevista per il giorno 09/09/09. ======================================== Nota a margine: Il comunicato denuncia il mancato arrivo di soldi promessi e contemporaneamente l’impossibilità a far fronte agli impegni economici presi.Nulla da eccepire. Quello che però, secondo noi, non va è quello che ci siamo permessi di evidenziare in grassetto. Nel mentre infatti ci si lamenta per le casse vuote si decide di costituire un gruppo di esperti “a supporto dell’attività di competenza dell’Organo di vertice“. Ora a meno che questi esperti non offrano gratuitamente la loro opera per la durata di un anno (e ci sembrerebbe molto strano) come il gruppo dirigente dell’U.N.I.R.E. ritiene possibile che da parte di chi ha in mano i cordoni della borsa si possa credere, leggendo quella parte di comunicato, al radicale cambiamento promesso e finalizzato ad una diversa e più oculata gestione economica che eviti spese “a pioggia“?. Il Ministro Zaia nel suo intervento alla Luiss era stato chiarissimo dichiarando che:“Il paese di Bengodi per l’ippica non c’è più“. Probabilmente ai dirigenti dell’U.N.I.R.E. quell’affermazione è sfuggita. (Bruno Delgado)