Veterinaria: dal Cile la nuova formula per misurare il peso dei puledri

Advertisement
puledro 0

Da una ricerca effettuata in Cile arriva un nuovo metodo per stimare il peso di un puledro, una nuova formula con la quale sarà più pratico e facile monitorare la crescita del nostro piccolino.
E’ molto importante tenere sotto controllo periodicamente il peso dei puledri, non solo per monitorare il tasso di crescita ma anche per il dosaggio accurato di antielmintici e farmaci in generale.
Il metodo di calcolo più preciso e accurato rimane comunque la scala Gold Standard, ma in caso che questa non sia disponibile, spesso si ricorre alla stima visiva, con risultati il più delle volte imprecisi e approssimativi, e le bilance a nastro non sono concepite per l’utilizzo con puledri sotto i 6 mesi di età.
Generalmente si attua un calcolo basato sulle misure delle varie parti del corpo, ma è un sistema che può essere attuato con risultati significativi su cavalli adulti, mentre non è indicato se praticato su puledri in fase di crescita.
Il nuovo e rivoluzionario metodo di calcolo arriva dall’Università di Concepcion, in Cile, un rapporto della ricerca è stato pubblicato su Veterinary Record, richiede una sola misura da prendere sul puledro: la circonferenza misurata del torace, misurata appena dietro il gomito e 2,54 cm dal punto più alto del garrese, subito dopo che il puledro ha espirato.
Seguendo questo sistema di misurazione il dott. Rodriguez e la sua equipe di ricercatori ha valutato il peso di 80 puledri di razza tra i 50 e i 250 kg di peso, dall’analisi di questi dati è stata estratta una formula che potrebbe rivoluzionare il sistema di calcolo del peso: G alla 3a x 90 (dove G è la circonferenza misurata in metri).
E’ stata elaborata anche una formula più complessa, ma ritenuta troppo elaborata dai ricercatori per le esigenze aziendali degli allevatori: G2.9945 x 0,000088, dove G è la circonferenza misurata in centimetri.
Questo metodo non è accurato come quello descritto da Staniar, che comprende anche la misurazione della lunghezza dalla punta della spalla alla punta della natica, la lunghezza dell’arto anteriore sinistra e la circonferenza del ginocchio, ma ha dalla sua il vantaggio della praticità, di poter essere quindi applicato velocemente per il calcolo sommario del peso effettuato giornalmente oppure per la somministrazione di farmaci.
Journal of British Veterinary Association
(MC)

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo