Veterinaria: il piede del cavallo è proprio il cuore del movimento del cavallo.

Advertisement
piede sezione cavallo

Proseguiamo con la rubrica veterinaria curata dal dott. Vittorio Meschia e trattiamo la parte circolatoria del piede.
La parte circolatoria venosa e arteriosa digitale è costituita da un grosso plesso, detto plesso solare.
a) ramo arterioso digitale
b) plesso venoso
c) nervo palmare con le branche digitali anteriore e posteriore
d) plesso solare
La parte nervosa è costitutia da nervi plantari laterale e mediale, che all’altezza del nodello si dividono in due branche: il digitale posteriore che innerva la parte posteriore del piede e il digitale anteiore che a volte ha una diramazione, il digitale mediano, che innerva la parte anteriore del piede. La parte elastica è costituita dal cuscinetto plantare digitale elastic, posizionato sotto il fettone.
MECCANICA DEL PIEDE
Nell’appoggio sul terreno le due branche del fettone vengono compresse e, per la loro conformazione a V e per la loro elasticità, si aprono appiattendo la lacuna mediana e le laterali, spingendo cosìdi lato le barre., le cartilagini alari e i talloni.
Tramite lo schiacciamento del cuscinetto plantare, con la spinta delle barre e dei talloni di lato, le ali e il corpo della suola si appiatiscono aumentando la loro superficie. si avrà una modifica in espansione dell’orlo plantare e nello stesso tempo delle mammelle, dei quarti e dei talloni.
Questa fase si chiama diastole: nella diastole il piede allarga la sua superficie offrendo una maggiore stabilizzazione e equilibrio al corpo, una maggiore ricezione delle pressioni e una equilibrata distribuzione verso l’alto dei carichi. Quando il piede si stacca dal terreno avviene il fenomeno contrario. In assenza di pressioni, la meccanica agisce in senso inverso e riporta il pidede alla sua foorma primitiva. Questa fase si chiama sistole. I termini sistole e diastole sono stati presi in “prestito“ alla cardiologia. La sistole del cuore è infatti la fase in cui il cuore si contrae e la diastole la fase in cui il cuore si rilassa e si riempie. Forse non è casuale questa analogia con la funzione di pompa cardiaca, perchè in effetti il piede del cavallo è proprio “il cuore“ del movimento del cavallo.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo