
Veterinaria: la nostra rubrica dedicata alla zoppia del cavallo

Presentiamo in esclusiva per il sito www.horseshowjumping.tv la rubrica che tratta un argomento vasto e soprattutto delicato nel mondo del cavallo: la zoppia.
Tratti dal libro “La zoppia del cavallo, conoscere per capire“ del dott. Vittorio Meschia, facoltoso veterinario specialista in ortopedia equina, pubblicheremo alcuni dei passaggi cruciali per conoscere e capire la zoppia, in modo da fornire ai lettori una guida pratica con lo scopo di prevenire lesioni e malattie del cavallo e tutelare la sua salute.
Molto spesso infatti piccoli disturbi possono rivelarsi avvisaglie di un problema grave, mentre una vistosa zoppia si risolve in pochi giorni e senza praticare nessuna cura, per questo abbiamo pensato di pubblicare online i contenuti di questo libro che potrebbero essere di aiuto a proprietari e riders, o quantomeno sicuramente fornire una più approfondita conoscenza del problema.
Già dalla prefazione il libro, pubblicato da Horse s.r.l. si presenta come una panoramica a 360° che aiuterà a conoscere meglio gli elementi della struttura ossea, muscolare e meccanica del cavallo semplice ed esaustiva, il solo scopo è quello di rendere più comprensibili gli innumerevoli problemi legati a questa patologia senza pretendere però di sostituire il veterinario esperto.
Non si rivolge solo a tecnici e professionisti ma agli amanti del cavallo, nella prossima pubblicazione presenteremo brevemente l’apparato di locomozione equino.
In questa prima pubblicazione presentiamo invece l’autore del libro; Vittorio Meschia, laureato in Medicina Veterinaria all’Università Statale di Milano.
Come libero professionista si è dedicato al mondo dei cavalli in allevamento, scuderie di trotto e galoppo e centri ippici, praticando nei settori di ginecologia, traumatologia e chirurgia, abbinando alle moderne terapie un suo ricettario Galenico.
Nel corso della sua carriera gli sono state riconosciute diverse benemerenze, tra cui una dall’Associazione Nazionale Proprietari Cavalli Purosangue e dal Comitato Regionale Lombardo Fise, ma soprattutto il conferimento da parte della Federazione Italiana Soprt Equestri del rinomato Sperone d’Oro.
(MC)