Veterinaria: l’italiano Marco Polettini rivoluziona la medicina rigenerativa con le cellule staminali.

Di Marco Polettini ne avevamo già parlato tempo addietro analizzando una delle sue ricerche presentate in un video, è un veterinario italiano brillante e coraggioso che ha dedicato tempo ed energie in un progetto di studio innovativo: la somministrazione tramite inoculazione di cellule staminali nel sangue come terapia per patologie e disturbi all’apparato locomotore e non solo, un progetto iniziato nel 2004 con la collaborazione di un’altra veterinaria, la dottoressa Alessandra Gambacurta.
Questa metodologia ha dimostrato significativi miglioramenti nel paziente affetto da patologie croniche, che altrimenti non sarebbe stato possibile curare ed anzi con il tempo avrebbero peggiorato le condizioni del paziente.
In questo video allegato il veterinario spiega le fondamenta del suo lavoro su uno dei casi di patologia da lui curati ed i risultati ottenuti sono di gran lunga superiori alle terapie tradizionali.
La buona, anzi ottima notizia è che il suo lavoro è stato accettato e riconosciuto alla conferenza mondiale di medicina rigenerativa che si è tenuta di recente a Lipsia, lo stesso Marco Polettini ne dà l’annuncio sul suo profilo facebook.
Il suo lavoro è supportato dalla società Thankstem, fondata nel 2006 (www.thankstem.it), la quale si avvale di un team di ricercatori e veterinari specialisti che perseguono l’obiettivo, ove la guarigione completa non sia possibile, di miglioramento della qualità della vita del paziente utilizzando il metodo di inoculazione di cellule staminali del sangue considerata ormai la terapia del futuro, la quale purtroppo nonostante la sua efficacia incontra tuttora la resistenza della maggior parte delle istituzioni circa il suo utilizzo.
I risultati ottenuti in ambito veterinario sono lampanti, Polettini ed il suo team hanno dimostrato ampiamente la bontà della loro ricerca, i numeri parlano chiaro: 3000 casi di guarigione completa, alcuni dei quali comprendenti numerose patologie sono stati trattati con successo e diverse relazioni scintifiche sono in via di pubblicazione per le più prestigiose riviste nazionali ed internazionali.
Marco Polettini con il suo lavoro ha dato inizio alla nuova era della medicina, la medicina rigenerativa potrebbe essere in grado di curare malattie fino ad ora ritenute incurabili come l’Alzheimer o il Parkinson, o la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
da: thankstem.it
(MC)