
WEG 2014: il medagliere aggiornato

Vediamo quali sono state le variazioni nel medagliere di questi campionati del mondo 2014 dopo le ultime competizioni, in testa per il momento rimane la Gran Bretagna che ha dettato legge soprattutto nelle discipline paralimpiche e nel dressage: 6 ori conquistati sino ad ora dagli atleti britannici tra cui ricordiamo due nel dressage (Charlotte Dujardin con Valgro nel test individuale e nel Freestyle) e i quattro ori della paralimpicica conquistati da Lee Paerson (2), Sophie Christiansen e nella prova a squadre del dressage paralimpico.
6 argenti ed 1 bronzo finora per i britannici che guidano la classifica provvisoria con 13 medaglie totali grazie anche all’argento a squadre e al bronzo di Fox-Pitt nel completo.
Guadagna posizioni la Germania che scavalca l’Olanda e si porta in seconda posizione dopo la doppietta, anzi tripletta di medaglie del completo: sale a 11 il numero di medaglie conquistate dagli anseatici con 4 ori ( nel dressage a squadre e da Hannelore Brenner nell’individuale paralimpica IIIgrado, oro a squadre e individuale di Sandra Auffarth nel completo), 5 argenti (aggiungendo quella di Michael Jung nel completo oltre alle precedenti nel dressage individuale e nel freestyle con Helen Langehanenberg, nella paralimpica per Hannelore Brenner IIIgrado e nella specialità a squadre paralimpica) e due bronzi.
L’Olanda recupera terreno grazie all’oro conquistato dal team di salto ostacoli e si porta a quota 15 medaglie totali: 4 ori (Rixt van der Horst con il titolo individuale e freestyle e Sanne Voets III grado freestyle individuale nel paradressage) e l’oro della squadra di salto ostacoli, 3 argenti (nell’endurance individuale con Marijke Visser e 8 bronzi.
Anche gli Stati Uniti si fanno sotto e dopo i fuochi d’artificio del Reining che ha rapidamente portato da 1 a 4 il numero di medaglie ottenute dagli americani: dopo l’oro, l’argento ed il bronzo individuali della finalissima di Reining rispettivamente a Shawn Farida, Andrea Fappani e Mandy McCuctcheon alle quali va ad aggiungersi anche il bronzo conquistato dalla squadra americana di salto ostacoli, attenzione inoltre alla finale individuale perchè Beezie Madden è apparsa in gran forma e le possibilità di una medaglia anche in questa specialità sono davvero molto alte.
Al 5° posto rimane stabile il Belgio con due ori (Michele George nella paralimpica individuale e freestyle IV grado) e un argento (Reining a squadre), invariata anche la posizione dell’Italia che segue alla posizione n° 5 con l’oro e l’argento conquistati da Sara Morganti nella paralimpica individuale (Freestyle e individuale Ia).
Al 6° posto l’Italia rimane aggrappata alle due medaglie conquistate nel paradressage da Sara Morganti (oro e argento), seguono al 7° posto la Spagna con l’oro a squadre nell’endurance e gli Emirati Arabi Uniti con l’oro individuale di Endurance dello Sceicco Al Maktoum.
Al 9° posto rincorre l’Austria con 3 medaglie (due argenti ed un bronzo), al 10° i padroni di casa con l’argento del salto ostacoli a squadre e l’argento dell’endurance a squadre.
Quest’oggi in campo gli specialisti del voltggio per il gran finale e i drivers degli attacchi per il test di dressage.
http://www.normandy2014.com/medals
(MC)