XXXII Giochi Olimpici Tokyo 2020: salto ostacoli, oro per la Svezia nella finale a squadre

Oggi si è tenuta la finale della competizione a squadre di salto ostacoli della XXXII edizione dei giochi olimpici tenutasi presso l’Equestrian Park di Tokyo.
Come ci si poteva aspettare dalle qualificazioni la medaglia d’oro è andata al team della Svezia formato da Henrik von Eckkermann su King Edward, Malin Baryard-Johnsson su Indiana e Peder Fredricsonn su All In. La squadra ha chiuso il percorso con un totale di zero penalità nel jump-off con un tempo di 122.90 secondi.
A seguire medaglia d’argento per gli USA con McLain Ward su Contagious, Jessica Springsteen in sella a Don Juan Van de Donkhoeve e Laura Kraut su Baloutinue. Medaglia di bronzo per il Belgio, squadra formata da Pieter Devos su Claire Z, Jerome Guery con Quel Homme de Hus e Gregory Wathelet su Nevados S.
Tutti i membri delle squade sono rientrati in campo per la resa dei conti finale, ed è stata la Kraut che ha aperto la strada per gli Stati Uniti con il suo castrone di 11 anni, tagliando il traguardo in 41,33 secondi per impostare il ritmo. Lo svedese von Eckermann era leggerente più lento, ed ha concluso in 42.00 secondi su King Edward.
La Springsteen è tornata per gli USA è ha terminato con un netto in 42.95 secondi successivamente Baryard-Johnsson ha terminato in 41.89, gli svedesi già avevano un piccolo vantaggio. A seguire, in campo Ward, che ha bruciato i tempi di tutti i precedenti chiudendo il giro in 39.92 secondi. E’ stato uno spettacolo meraviglioso quando peder Fredricson è entrato in campo battendo ogni suo rivale e chiudendo in 39.01 secondi. La vittoria va alla Svezia.
Le squadre dell’Olanda e del Brasile hanno subito delle modifiche nella loro formazione rispetto a quelle delle gare di qualificazion di ieri: l’olandese Willem Greve in sella a Zypria è stato sostituito da Harrie Smolders con Bingo du Parc, mentre al posto di Rodrigo Pessoa su Carlito’s è sceso in campo Way Yuri Mansur su Alfons.
Le due squadre hanno terminato rispettivamente al quarto e sesto posto e la Svizzera ha chiuso la top five con Martin Fuchs, Bryan Balsinger e Steve Guerdat. Settima l’argentnna, team che ha visto entrare in campo Marlon Modolo Zanotelli, Yuri Mansur e Pedro Veniss.
Peccato che il team Francia non sia salito sul podio nonostante i magnifici giri di Simon Delestre su Belux di Mathieu Billot con Quel Filou, entrambi con una poennalità per il tempo, ma purtroppo l’eliminazione di Penelope Leprevost è stata decisiva per la sua eliminazione in sella a Vancouver de Lanlore. Questo è costato l’ottavo posto alla squadra francese.
Germania e Gran Bretagna hanno chiuso la classifica rispettivamente al nono e decimo posto.
CLASSIFICA COMPLETA QUI
HSJ