Alla scoperta dell’Appennino tosco-romagnolo

Advertisement
cavallieneve 1

SANTA SOFIA – In attesa di spostarsi nelle molte sedi che la richiedono, continua fino a  marzo la mostra sugli oggetti di ingegno popolare delle genti del tratto d’Appennino tosco-romagnolo ora racchiuso nel Parco Nazionale. L’esposizione di questi curiosi e preziosi oggetti, raccolti con competenza, passione e pazienza da Giorgio Graziani, si tiene presso la sede.del Parco (Via Nefetti) a S.Sofia. “Meraviglie del quotidiano“ è aperta dalle 9 alle 18 tutti i giorni. Per informazioni si può contattare la sede della Comunità del Parco di Santa Sofia al numero 0543. 971375  (info@parcoforestecasentinesi.it).
Per gli amanti degli animali e del cavollo nella fattispecie, le dolci colline vi aspettano…nel fondovalle del Parco gli animali domestici e la scuderia Casanova presso l’Azienda agricola casentinese, nel comune di Bibbiena, propone sabato, dalle 16 alle 18, “I giorni dell’equitazione“, un corso pratico per la gestione del cavallo e la conoscenza della pratica equestre da parte dei bambini della scuola. Per prenotarsi ed avere altre informazioni su questa o altre iniziative con “animali da sella“ si può chiamare il numero 328. 3094444.(http://digilander.libero.it/eohippus2/).

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo