CHIO Aachen 2025: Martin Fuchs e Leone Jei conquistano il Rolex Grand Prix

Advertisement
IMG 2430

AACHEN (GERMANIA) – Martin Fuchs e il suo straordinario compagno di gara, Leone Jei, hanno scritto una pagina di storia dell’equitazione vincendo il Rolex Grand Prix del CHIO Aachen 2025, una delle prove più prestigiose al mondo nel salto ostacoli. Dopo tante partecipazioni e piazzamenti d’onore, il campione svizzero riesce finalmente a iscrivere il suo nome nell’albo d’oro del concorso tedesco, diventando il primo elvetico a trionfare ad Aachen dal lontano 2004.

Uno dei Rolex Grand Prix più spettacolari di sempre

Quattordici binomi hanno concluso il primo percorso senza penalità. Undici di questi hanno replicato la prestazione anche nel secondo round, qualificandosi per un combattutissimo jump-off. Il disegnatore del percorso, Frank Rothenberger, ha confessato di non aspettarsi tanti netti: “I cavalli hanno saltato in modo eccezionale!”.

Nel barrage finale, otto ostacoli separavano i partecipanti dal montepremi da sogno di 1,5 milioni di euro, di cui 500.000riservati al vincitore. L’ostacolo più insidioso? La doppia combinazione finale, che ha mietuto molte vittime illustri, tra cui l’oro olimpico Christian Kukuk con Checker e l’idolo del pubblico Richard Vogel su United Touch S.

Il trionfo di Martin Fuchs

Dopo una serie di ottime prestazioni, tra cui quella del brasiliano Stephan de Freitas Barcha (quarto con un tempo di 54.33) e dello svizzero Steve Guerdat (poi terzo con 52.59), è stato il momento di Martin Fuchs e Leone Jei. Il binomio ha dato spettacolo in un’arena che sembra fatta su misura per il potente grigio dal grande galoppo.

Fuchs ha raccontato di aver passato la serata precedente a rivedere tutti i video delle sue passate partecipazioni ad Aachen con Leone Jei, cercando di individuare ogni possibile miglioramento. Il piano ha funzionato: una traiettoria perfetta, un salto alla doppia combinazione lasciando fuori una falcata e una volata impeccabile sull’ultimo verticale hanno permesso loro di chiudere il percorso in 50.29 secondi, senza errori.

Nina Mallevaey, giovane promessa francese, ha mostrato grande velocità con Dynastie de Beaufour, ma quattro penalità l’hanno relegata al quinto posto, comunque eccellente per una debuttante ad Aachen.

Il tedesco Gerrit Nieberg, vincitore dell’edizione 2022, ha dovuto arrendersi alla gioventù e all’inesperienza del suo nuovo cavallo Ping Pong van de Lentamel, particolarmente spaventato dall’ostacolo a muro introdotto nel jump-off.

Un’edizione da incorniciare

Il CHIO Aachen 2025 si è chiuso nel segno dell’eccellenza sportiva. La responsabile sportiva Birgit Rosenberg ha tirato le somme con entusiasmo: “Oggi abbiamo vissuto una conclusione perfetta per uno show eccezionale, nonostante la pioggia. Il pubblico ha celebrato con noi i cavalli e lo sport”.

Ora gli occhi sono puntati sul prossimo appuntamento del Rolex Grand Slam of Show Jumping, a Spruce Meadows, dove Martin Fuchs e Leone Jei proveranno a continuare il loro straordinario cammino verso il titolo più ambito del salto ostacoli mondiale.

Photo credits: CHIO Aachen/Jasmin Metzner

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo