Controlli Veterinari nel Salto Ostacoli: Cosa è Giusto e Cosa è Sbagliato

Advertisement
6cf4b711 4010 48a2 827b 034f827e2ea9

I controlli veterinari svolgono un ruolo fondamentale nel salto ostacoli. Servono a garantire il benessere del cavallo e a mantenere la competizione equa, verificando che ogni cavallo sia in buona salute, in forma e idoneo a gareggiare.

La Procedura

  1. Controllo Iniziale (Ispezione o “Trot-Up”)
    Prima dell’inizio della gara, ogni cavallo deve superare un controllo veterinario.
  2. Controlli Durante la Gara
    Durante tutta la competizione, i veterinari restano presenti per effettuare controlli casuali o mirati, assicurandosi che i cavalli rimangano sani e in forma. Possono essere effettuate verifiche di temperatura, frequenza cardiaca o esami più approfonditi in caso di sospette difficoltà.
  3. Controllo Finale (Dopo la Gara)
    Dopo una prova o alla fine della competizione, i cavalli possono essere esaminati di nuovo per verificare eventuali segni di stanchezza, dolore o lesioni. Un cavallo che mostra segni di sofferenza può essere ritirato o squalificato per motivi di benessere.

Cosa è Fatto Bene

  • Attenzione al Benessere: I controlli moderni pongono la salute del cavallo al primo posto.
  • Trasparenza e Correttezza: Le linee guida FEI garantiscono procedure standard per tutti.
  • Prevenzione: Rilevare piccoli problemi in anticipo aiuta a evitare infortuni gravi e a promuovere una gestione responsabile.

Cosa è Fatto Male

  • Controlli Frettolosi: In eventi affollati, i tempi stretti possono ridurre l’accuratezza dei controlli.
  • Soggettività: La valutazione della zoppia dipende in parte dal giudizio personale del veterinario.
  • Pressioni Esterne: Talvolta cavalieri o squadre cercano di far approvare cavalli “al limite”, mettendo a rischio il benessere animale.
  • Mancanza di Monitoraggio Successivo: Non tutti gli eventi prevedono controlli post-gara sufficienti per assicurare un pieno recupero.

Conclusione

I controlli veterinari sono la base del benessere equino nel salto ostacoli. Quando vengono eseguiti con cura, imparzialità e competenza, garantiscono che i cavalli gareggino solo se realmente idonei. Tuttavia, mantenere uniformità e indipendenza nei controlli rimane una sfida costante, che richiede impegno e responsabilità da parte di tutta la comunità equestre.

Valentina Sozzi – Ph HSJ.TV

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo