 
            
        Coppa Italia di Horse-ball 2025: la parola ai capitani Luca Lanzi ed Elia Colombo
 
                La Coppa Italia di Horse-ball al Centro Ippico Magenta Polo di Mesero (MI) non è solo il primo grande appuntamento della stagione: è un crocevia tra generazioni, ambizioni e tradizione equestre.
Tra i protagonisti, Luca Lanzi, 22 anni, capitano del Lo Scrivia (regione Liguria), e Elia Colombo, 20 anni, capitano de La Vallata (regione Lombardia) e già campione europeo. Due percorsi diversi, legati da un forte spirito di squadra, una grande consapevolezza e una profonda ambizione.
Lavoro di squadra e crescita sportiva
Lo Scrivia si presenta alla Coppa con un gruppo consolidato: “Ci alleniamo insieme da tempo e abbiamo affrontato un campionato uniti. Per noi questa Coppa è un esame per confermare il lavoro fatto” racconta Luca Lanzi.
Nuovo innesto per i liguri, con l’arrivo di Lorenzo Fontana dalla Saluzzese, a rinforzare il roster.
Sulla sponda lombarda, la Vallata si presenta giovane e determinata, con l’aggiunta di Tommaso Beccaria, compagno di Elia anche agli Europei, cine ci racconta lui stesso: “Abbiamo vinto gli Europei giocando insieme.”
Sulla squadra ha dichiarato: “Siamo un gruppo che si conosce da dieci anni e sappiamo quali sono le nostre potenzialità.”
Obiettivi personali e comuni
Per entrambi, la Coppa Italia rappresenta anche un passaggio decisivo per il futuro in azzurro.
Luca Lanzi guarda alla Nazionale senior dopo un anno positivo: “Voglio dimostrare allo staff che posso continuare a essere una scelta valida per la Nazionale. Questa Coppa è un banco di prova anche in quell’ottica.”
Elia Colombo, invece, al suo ultimo anno Under 21, pensa già all’ingresso tra i Pro Elite: “Dal 2026 sarò completamente nella categoria Pro Elite. Non sono agitato, ma giocare tra i grandi ti mette altre aspettative e ti spinge a dare ancora di più.”

Avversari, rispetto e sfida diretta
Su una cosa i due capitani concordano: il Mistral resta la squadra da battere.
Luca Lanzi a tal proposito ci ha detto: “Affronteremo subito i campioni in carica. Sarà una partita impegnativa. Il Mistral ha già vinto due edizioni del torneo e ha ottenuto ottimi risultati sia nel Campionato che nella Champions”
Ed Elia Colombo ha confermato: “L’obiettivo è riuscire a batterli: sono il riferimento da anni.”
Ma c’è un dettaglio che dice molto dell’atmosfera di questa Coppa: Luca Lanzi indica proprio la Vallata come possibile favorita: “La Vallata Maschile gioca in casa ed è molto competitiva: è sicuramente tra le squadre da tenere d’occhio.”
Formazione e percorso di Luca Lanzi
Per Luca Lanzi, l’Horse-ball nasce in famiglia: “I miei genitori montavano entrambi e si sono conosciuti a cavallo. Mio papà poi si è dedicato all’Horse-ball, mia mamma ha continuato con il salto. Io e mio fratello siamo cresciuti facendo tutte e due le discipline.”
Un percorso che gli ha dato una base tecnica e mentale solida, accompagnato dall’esperienza maturata in scuderia.
L’importanza della dimensione mentale per Elia Colombo
Elia Colombo pone l’accento sulla dimensione mentale e sulla gestione delle emozioni, un aspetto che ha imparato a costruire nel tempo. Nonostante la sua età, si presenta sereno all’appuntamento di questo weekend, senza sentirsi sopraffatto dal ruolo o dall’attesa: “Non sono agitato. La tensione la senti, non sei di ghiaccio, però se entri già teso è peggio. Devi essere convinto di quello che puoi fare: se l’altra squadra ha più carattere e tu entri insicuro, è facile possano batterti.”
Riconosce che ci sono momenti in cui la pressione si fa sentire, soprattutto nelle partite decisive, ma è proprio lì che conta la testa e la squadra: “In quelle situazioni, avere i compagni vicino fa la differenza. Ti aiuta a svuotare la testa e a ritrovare la grinta.”

Polo e Horse-ball: due sport diversi ma con dei punti in comune
Al Magenta Polo Club, la disciplina dell’Horse-ball e quella del Polo si incontrano. Riguardo al rapporto fra questi sport i due capitani si ritrovano su una visione condivisa: mondi diversi ma con punti di contatto importanti, visto che sono entrambi gli unici veri sport di squadra per quanto riguarda gli sport equestri.
“Non sono sport così lontani: cambia lo strumento, ma il concetto è simile. Non ho mai provato, ma mi piacerebbe!” ci ha detto Luca Lanzi.
“Sono entrambi sport diversi dall’equitazione classica, ma vicini come dinamica e adrenalina” ci conferma anche Elia Colombo.
A fare da cornice alla Coppa Italia sarà il Magenta Polo Club, una struttura che entrambi i capitani apprezzano e conoscono già.
Elia Colombo lo ricorda come un ambiente familiare, dopo averlo frequentato negli stage della nazionale in vista del Mondiale: per lui è comodo, vicino a casa, e offre spazi adeguati con un ottimo campo da polo all’aperto e un campo coperto, elementi che rendono la struttura “perfetta” per lavorare bene con i cavalli. Luca Lanzi conferma questa impressione, sottolineando l’organizzazione e l’accoglienza ricevuta nelle sue precedenti esperienze: parla di una realtà “molto attrezzata” definendo l’ambiente “efficiente, con buoni campi e persone disponibili”.
L’evento di questo weekend non sarà soltanto una sfida sportiva, ma un momento per misurare talenti, cementare identità di squadra e un’occasione per far crescere ancor di più il movimento dell’Horse-ball italiano.
Clicca qui per scoprire le squadre che parteciperanno alla categoria Senior Mista
Articoli correlati
Leggi “Coppa Italia di Horseball 2025: a Magenta l’ultimo appuntamento con Fausto Sforza“
Leggi “Tutto pronto al Magenta Polo Club per la Coppa Italia di Horseball 2025: parla Ettore Sablone“
HSJ x FISE
AC
© Riproduzione riservata.



.png)

 
             
             
             
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                