Cos’è la bigorda d’oro?
Il Torneo della Bigorda d’Oro nasce nel 1997 come Palio dei giovani, disputato tra i giovani cavalieri dei cinque rioni di Faenza. E’ tradizione che all’interno dei rioni vi siano dei ragazzi che si allenino quotidianamente per poter disputare nel futuro il Niballo. Per verificare e saggiare la loro bravura è nato il torneo della Bigorda d’Oro.
Il nome “Bigorda“ rievoca quello della lancia di legno utilizzata all’epoca dei tornei cavallereschi.
La gara si corre con le stesse regole dei Palio, la seconda Domenica di Giugno, presso lo stadio ed è introdotta dal un corteo storico parziale.
Due sono i vincoli della nuova gualdana rispetto al palio tradizionale: chi corre la Bigorda, nello stesso anno non può partecipare al Niballo; inoltre chi ha già vinto il palio vero e proprio, non può correre questo torneo.
Seppur ancora giovane la Bigorda d’oro vanta già una schiera di fedelissimi, all’incirca cinquemila persone, che hanno seguito lo scorso anno la manifestazione. Fonte sito ufficiale della “bigorda“.