
CSI5*: il top del salto ostacoli mondiale si ritrova a San Patrignano

Il più prestigioso appuntamento di salto ostacoli internazionale italiano assieme a Piazza di Siena, si svolgerà dal 20 al 22 luglio a San Patrignano. Il 16° Challenge Vincenzo Muccioli richiamerà come sempre i migliori cavalieri mondiali e il top del salto ostacoli italiano.
Tra i cavalieri che hanno confermato la loro presenza spiccano i nomi del canadese Eric Lamaze, campione olimpico in carica, del campione del Mondo Philippe Le Jeune, del forte elvetico Steve Guerdat, di Katharina Offel per l’Ucraina e di Gerco Schroder per l’Olanda. Per l’Italia potremo seguire il neo campione assoluto italiano 2012 Natale Chiaudani, Roberto Arioldi, Giovanni Consorti, Juan Carlos Garcia, Emanuele Gaudiano, reduce dal 13° posto nel Grand Prix del Global Champions Tour di Estoril, Giulia Martinengo Marquet, Luca Marziani, Lucia Vizzini, vice-campionessa italiana 2012, Chiara Arrighetti, Simone Coata, Alberto Zorzi e Piergiorgio Bucci.Il concorso potrà essere seguito in diretta Tv grazie a RaiSport e Class Horse Tv. La rete di Stato trasmetterà in diretta tutte e tre le gare serali. Ad eccezione della gara 3 del 20 luglio, la cui diretta inizierà alle 22 per chiudersi alle 23.30, la Gran Chasse di sabato 21 e il Gran Premio Rolex di domenica 22 saranno trasmesse per intero. Sabato la diretta sarà dalle 21.15 alle 23.30, mentre domenica dalle 21.30 alle 23.45. Tutte le altre gare saranno seguite dalle telecamere di Class Horse Tv (221 Sky) che seguirà l’evento per tutte e tre le giornate. Il canale satellitare tematico dedicato all’equitazione, trasmetterà infatti la diretta di tutte le gare del concorso, ed eccezione di quelle seguite dalla Rai, che saranno comunque ritrasmesse in differita. I cavalieri iscritti
Elenco completo
PROGRAMMA DELLE GARE
Venerdì 20 luglio 2012
Ore 17.00 – Premio n° 1 – Wefree
Categoria a tempo riservata a giovani cavalli di 7 anni
Altezza degli ostacoli: 135/140 cm
Ore 19.00 – Premio n° 2 – Adriatica Grandi Impianti
Categoria a fasi consecutive
Altezza degli ostacoli: 140 cm
Ore 21.15 – Premio n° 3 – Mapei
Categoria mista
Altezza degli ostacoli: 155 cm
Sabato 21 luglio 2012
Ore 17.00 – Premio n° 4 – Autogrill
Categoria a fasi cons. riservata a giovani cavalli 7 anni
Altezza degli ostacoli: 135/140 cm
Ore 18.45 – Premio n° 5 – Tamoil
Categoria speciale “winning round”
Altezza degli ostacoli: 145 cm
Ore 21.15 – Premio n° 6 – Grande Chasse Acqua Uliveto
Categoria a tempo su percorso di Equitazione di campagna
Altezza degli ostacoli: 145 cm
Domenica 22 luglio 2012
Ore 17.00 – Premio n° 7 – Lamborghini Trattori
Categoria mista riservata a giovani cavalli di 7 anni
Altezza degli ostacoli: 140 cm
Ore 19.15 – Premio n° 8 – Joker Class Bracco
Categoria a difficoltà progressive con Jolly
Altezza degli ostacoli: 145 cm
Ore 21.30 – Premio n° 9 – Gran Premio Rolex “Challenge Vincenzo Muccioli”
Categoria mista
Altezza degli ostacoli: 160 cm
Albo d’Oro delle ultime 6 edizioni
2011
1° – Emanuele Gaudiano (ITA) – Chicago 84
2° – Beat Mandli (SUI) – Louis IV
3° – Ludger Beerbaum (GER) – D’Atlantique Royale
2010
1° – Mathijs Van Asten (NED) – VDL Groep Chester Z
2° – Samantha McIntosh (NZL) – Loxley
3° – Chris Chugg (AUS) – Vivant
2009
1° – Toni Hassmann (GER) – Lolita H.
2° – Beat Mandli (SUI) – Louis
3° – Geir Gulliksen (NOR) – L’Espoir
2008
1° – Harry Smolders (NED) – Walnut de Muze
2° – Ludger Beerbaum (GER) – Enorm
3° – Thomas Muehlbauer (GER) – Asti Spumante
2007
1° – Christian Ahlmann (GER) – Coster
2° – Gregory Wathelet (UKR) – Lantinus
3° – Markus Ehning (GER) – Cindarella
2006
1° – John Whitaker (GBR) – Peppermill
2° – Beat Maendli (SUI) – Indigo IX
3° – Jeroen Dubbeldam (NED) – Up and Down