
CSI5* San Patrignano, da 14 anni per ricordare Vincenzo Muccioli

Saranno 47 i cavalieri, con 116 cavalli e in rappresentanza di 22 nazioni (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Egitto,Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Messico, Olanda, Norvegia, Nuova Zelenda, Portogallo, Stati Uniti, Svizzera, Svezia, Ucraina, Ungheria) a presentarsi al via della 14^ edizione del Concorso Ippico Internazionale di Salto Ostacoli (CSI5*), dedicato alla memoria del fondatore della comunità antidroga riminese, Vincenzo Muccioli in programma a San Patrignano dal 30 luglio al 1 agosto.
Tra loro 5 tra i primi undici atleti del ranking mondiale, dopo il ritiro avvenuto oggi del tedesco Marcus Ehning (n°4), l’irlandese Jessica Küerten (n°6), l’australiana Edwina Alexander (n°7) gli altri tedeschi Ludger Beerbaum (n°9) e Marco Kutscher (n°10) e l’olandese Albert Zoer (n°11). A completare un parterre di alto valore, come ogni anno di valore assoluto, ci pensano cavalieri come lo statunitense Richard Spooner (n°22), l’elvetico Beat Mändli (n°24) il tedesco Christian Ahlmann (n°27), e il belga Leon Thijssen (36) una cui foto, scattata durante il campionato europeo del 2005 svoltosi proprio a Sanpa, rappresenta immagine ed headline del concorso di quest’anno: “Change your prespective”.
Saranno invece 11 gli italiani al presentarsi al via, con il commissario tecnico, Markus Fuchs, in cerca di indicazioni utili per valutare la condizione dei binomi del nostro Paese in vista dei mondiali Lexington (USA) del prossimo ottobre. A comandare il gruppo i tre azzurri meglio piazzati nella classifica FEI: il modenese Gianni Govoni (n°23), Natale Chiaudani (n°41) e Juan Carlos Garcia (n°69). Quest’ultimo è l’unico cavaliere nella storia dell’equitazione a poter vantare due medaglie d’argento ottenute in 2 differenti discipline: il salto ostacoli e il completo. Tutto ciò, grazie ai 2 secondi posti ottenuti lo scorso anno nelle prove continentali di Windsor e Fontainebleau. A completare il lotto saranno Giuseppe D’Onofrio, uno dei magnifici quattro vincitori della medaglia d’argento a squadre all’Europeo di Windsor, Emilio Bicocchi, Roberto Cristofoletti, Emanuele Gaudiano, Gabriele Grassi, Emanuele Fiorelli. Con loro Luca Marziani e Fabio Maiorchini, invitati direttamente dal comitato organizzatore.
E la novità dell’edizione 2010 del CSI5* di San Patrignano è il rinnovo della collaborazione tra Rolex, da anni uno dei marchi leader nelle manifestazioni sportive mondiali, e la comunità riminese. Gian Riccardo Marini, amministratore delegato di Rolex Italia spiega i motivi di questa scelta: “Apprezziamo molto il significato sociale del concorso di San Patrignano e ne condividiamo i valori fondamentali come il lavoro di gruppo, l’intraprendenza, lo spirito di sacrificio e la ricerca della perfezione“.
Il concorso mette in palio un montepremi di 350mila euro, di cui 100 mila riservati al solo Gran Premio Acqua Uliveto – “Challenge Vincenzo Muccioli”, gara conclusiva della tre giorni d’equitazione di San Patrignano. A tracciare i percorsi della gare, con la competizione finale di ogni giornata com’è di tradizione in notturna, sarà l’olandese Louis Koninckx course designer dello Csio di Rotterdam, per la prima volta all’opera compreso nel nostro Paese.
Come ogni anno grande copertura TV, sia nazionale che internazionale, per il concorso organizzato dai 1500 ragazzi di San Patrignano. Raisport 1 trasmetterà sia sul satellite che sul digitale terrestre, la gara serale di ogni giornata, mentre la nuova rete tematica Horse Class TV (canale 221 di Sky) offrirà una diretta di tutte e due le prime classi del giorno (da venerdì a domenica) e la differita delle gare di chiusura. Lunedì 2 agosto il Gran Premio Acqua Uliveto andrà in onda sul network di E’TV e a metà settimana su Sportitalia. Per seguire il “Challenge Vincenzo Muccioli” in Europa bisognerà aspettare la sera di mercoledì 4 e sintonizzarsi su Eurosport. In Francia sarà, invece, Equidia a mettere in onda la gara conclusiva del concorso di Sana, in palinsesto per le 21.00 di domenica 8 agosto.
Ufficio Stampa San Patrignano
Carlo Bozzo